• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Assisi con il cuore: cosa vedere

14 Febbraio 2021

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni,

ho deciso che ogni tanto mi va di parlare anche di  viaggi che uniscono cultura e spirito.

Oggi facciamo un tuffo nella bella, gialla, collinare, così pastosa e indimenticabile: Umbria, nello specifico la città della pace, Assisi.

Devo confidarvi un segreto, quando leggo di questa città sul web e vedo frasi del tipo: cosa vedere in un giorno?

Mi vengono i brividi.

Assisi con il cuore: cosa vedere

Assisi è una città che va letta e vissuta con il cuore:  scopri tutto su questa città.

Non importa se sei ateo o credente, se sei Buddista, cristiano o musulmano.

Assisi ti entra dentro come quei profumi di frutta matura dell’albero, come i raggi di sole del tramonto da dietro la collina, come il vento caldo e lieve di una sera d’estate.

Innanzitutto, sono davvero tanti i luoghi importanti della città sia da un punto di vista storico che spirituale.

Quando arrivi ad Assisi hai l’impressione di arrivare in una specie di Gerusalemme (città con cui è gemellata).

Vedi da lontano una rocca e sopra si dispiega una delle vedute architettoniche più belle e preziose d’Italia.

I principali luoghi spirituali di Assisi.

Quando arrivo ai piedi della città, prima di salire mi fermo subito a Santa Maria degli Angeli, la basilica che contiene la Porziuncola, una chiesetta piccola piccola, all’interno di un’altra chiesa.

Questa è la chiesa che San Francesco ha trovato fuori di Assisi , e che riparò in obbedienza alle parole pronunciate dal Crocifisso di San Damiano  (oggi presente nella basilica di Santa Chiara).

La Porziuncola risale al IV secolo D.C. e tutto in lei trasuda di fede, umiltà, semplicità e povertà.

Anche se è dentro a una chiesa molto grande e ampia quando si entra nella Porziuncola il tempo e lo spazio si bloccano, si rimpiccioliscono.

Questa è la dimensione del nostro spirito quando andiamo a visitare questi luoghi, piccolo, umile, paziente.

I frati custodiscono questa chiesa, interessante è l’Antica Farmacia della Porziuncola dove potete trovare i rimedi naturali più efficaci per ogni cosa.

Bello anche il piccolo giro che potete fare nella basilica, dove incontrerete il roseto senza spine del Santo e le colombine vive che giacciono sulla sua statua.

Lasciamoci alle spalle Santa Maria degli Angeli e andiamo a vedere i luoghi principali del posto.

Le principali Basiliche di Assisi

La Basilica di San Francesco, molto famosa per gli affreschi di Giotto,  soprattutto nella parte superiore, che raffigurano tutta la vita del Santo, ricostruita dopo il terremoto non ha perso la sua magnificenza.

Entrare lì è come entrare in un passato congelato nel tempo, in un mix di storia, cultura e fede per celebrare il ricordo di un uomo che con il suo pensiero, la sua vita, le sue opere, il suo amore ha rivoluzionato un mondo.

Stupenda anche la Basilica di Santa Chiara, che contiene le sue spoglie e il crocifisso di San Damiano che sembra parlare davvero.

Tutto trasuda di cuore che batte, in ogni particolare, in ogni riflesso delle vetrate medievali colorate, in ogni piccola cappella di ogni chiesa.

Assisi è un intero, grande , unico, cuore che batte.

Non si sa da dove, non si capisce in che direzione ma batte di un amore molto più grande di quello che il cuore dell’uomo può contenere.

Quando passate da una basilica all’altra è inevitabile non passare per la piazza e l’antico comune, dove la storia narra che il Santo rimase nudo davanti a tutti togliendosi le vesti del padre.

Oggi questa piazza d’estate è piena di madonnari e di artisti di strada che animano la via e portano serenità. Il centro è di solito pieno di turisti di ogni nazionalità e di gruppi di giovani. Assisi è un continuo movimento di spirito e di fede. Da qui potete proseguire andando in alto fino alla Rocca Maggiore di Assisi.

Assisi con il cuore: cosa vedere, il silenzio.

Se, come me, siete un po’allergici alle chiese solenni, dopo aver visitato l’ultima, quella di San Rufino, vescovo di Assisi,  e di aver visitato la casa natale di Santa Chiara, che si affaccia sulla piazza, spostatevi un po’ più fuori del centro e visitate l’Eremo delle Carceri.

Questo luogo è un luogo sacro, fuori  Assisi, dove il Santo veniva a meditare, è immerso nel bosco e oggi è presente un monastero di frati che prega insieme ai visitatori e li accompagna a comprendere questi posti intrisi di natura, spirito, fede e mistero.

Qui vi consiglio vivamente di entrare nel monastero e di percorrere il tratto interno che vi porterà nel giaciglio di Francesco e i suoi fratelli.

Un anfratto  piccolo, buio e umido, mentre lo percorrete sentitevi piccoli nel cuore, piccini piccini, sempre più umili, spogliatevi dalle vostre convinzioni, presunzioni, orgogli, tenete l’essenziale di voi e poi alla fine del percorso….

Uscite all’aria aperta, vicino al bosco, ci sarà un silenzio assordante, una luce immensa e un’energia vitale davvero potente ad aspettarvi. Se volete sentirvi amati dal Cielo, il Santo ci insegna a sentire che siamo piccoli dentro.

Assisi con il cuore: cosa vedere? Di sicuro non potete perdere il luogo che sto per descrivervi.

Da qui in macchina o a piedi potete fare un percorso che vi porterà a Greccio, il paese dove nacque il primo presepe voluto da Francesco.

Assisi con il cuore: cosa vedere, luoghi di incontro con l’amore

Altri due posti che non potete perdere sono: il santuario di San Damiano e la chiesa di Rivotorto.

Il santuario di San Damiano è oggi un monastero di frati, ma qui un tempo alloggiavano le prime sorelle del convento di Santa Chiara ed è possibile infatti visitare questo posto, trovarvi anche delle copie del Laudato Sii, visitare chiostri medievali e dormitorio e refettorio delle suore.

Inoltre è possibile vedere il punto esatto dove Santa Chiara convertì un saraceno che era entrato nel convento per farle del male, ma alla visione del suo sguardo cadde piangente ai suoi piedi. E’ possibile inoltre pregare con i frati a tutte le ore del giorno, chiedere delle visite guidate o anche rendersi disponibili per del volontariato.

Trovo stupendo il giardino del monastero con una statua di San Francesco donata dalla Cina che medita in mezzo agli ulivi e a un paesaggio umbro che toglie il fiato.

Rivotorto: la prima famiglia

L’ultimo posto di cui vi voglio parlare è la chiesa di Rivotorto. Un posto a me caro. Qui è stata fondata la prima comunità Francescana, anche qui la chiesa costudisce i primi dormitori dei frati, la prima cappella, il primo punto di nascita dell’ordine.

Come a Santa Maria degli Angeli si tratta di una chiesa nella chiesa, ma questa è proprio frugale, tutto sa di pietre e mattoni, tutto sa di amicizia, fratellanza, condivisione e solidarietà.

Gli uomini che vivono insieme in pace, con amore.

Si sa poi, qui, alla morte di Francesco, nacquero molte divisioni, rancori e quant’altro. Ma il bello di questi posti non è guardare agli uomini come esseri perfetti, ma come creature imperfette con un grande bisogno di essere amate da qualcuno di forte, grande e potente.

Questo viaggio più di qualunque altro vi cambia, se qui, non vi limitate a imparare date, nomi di  pittori, storie vissute, vita del Santo vi cambia se vi mettete al servizio degli altri.

Qui potete in ogni luogo che vi ho citato entrare in contatto con un frate che vi proporrà un’esperienza di volontariato.

Passare qualche ora con gli anziani della casa di riposo, con i bambini dell’istituto ciechi e tantissime altre comunità che hanno bisogno di voi.

Assisi: dove alloggiare, cosa mangiare?

Per alloggiare vi consiglio il campeggio, ma anche casa vacanze, hotel e bed breakfast Fontemaggio. Vicino al centro, in mezzo al verde, buon rapporto qualità prezzo. Il suo ristorante spartano ma buono “Alla stalla” vi farà assaggiare una preziosa selvaggina di quaglia e cinghiale e tanto altro ancora.

Per uno spuntino veloce invece in ogni posto di Assisi  troverete la Torta al Testo.

Una specie di piadina ripiena di ogni ben di Dio, ma con il pane un po’ più grosso. Qui anche ottime birre artigianali al tartufo, non perdetele, assaggiatene una.

Altro consiglio: se vi piace camminare, non perdetevi il cammino della pace.

Dipende quante tappe volete fare e quanto a lungo volete camminare. Il sentiero della pace parte da Assisi e va fino a Gubbio. Quello Francescano parte da Nocera Umbra, attraversando il parco naturale del Monte Subasio e termina ad Assisi.  Questi itinerari a piedi avvengono in tappe da 1 a 8 giorni.

Assisi con il cuore: cosa vedere, una descrizione.

Assisi è il silenzio  denso dove ognuno di noi può trovare nei suoi pensieri un indirizzo di amore, una strada verso il proprio cammino che porta in un anfratto piccolo e umido nel proprio cuore, dove ci aggrappiamo alla speranza, alla gioia e alla tranquillità.

Assisi è l’uomo che si ferma, si spoglia dal giudizio, rinasce in un amore grande.

Cosa fa grande questa città?

Non tanto la vita di un uomo che ha dato l’esempio, ma l’esercito di uomini che ogni giorno qui accorrono ispirati da quel esempio.

Assisi è un esercito silenzioso fatto di volti di giovani, di sorrisi semplici, di mani accoglienti che ad ogni piccolo respiro ambiscono ad amare per cambiare il mondo.

Sono invisibili, sono semplici, sono come le colline umbre gialle e accoglienti, ti accompagnano verso un luogo dentro te da scoprire e da illuminare.

Spero vi sia piaciuto questo pezzo di Assisi con il cuore: cosa vedere. Spero di avervi riscaldato il cuore miei cari  viaggiatori di passioni. Vi aggiungo qui sotto il video riassuntivo.

 

Condividi21Tweet13INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Cosa vedere e cosa fare sul Neusiedler See tra Austria e Ungheria

by Viaggi di Passioni
12 Marzo 2023
2
44
cosa vedere e cosa fare sul neusiedlersee steppa

Oggi vi porteremo sul neusiedlersee tra Austria e Ungheria. Un lago riserva biosfera unesco dove fare un mucchio di cose tra la natura. Bicicletta, spoert nautici e tanto...

Leggi di più

Cosa vedere a Balatonfured sul lago Balaton

by Viaggi di Passioni
4 Marzo 2023
0
38
cosa vedere a Balatonfured vista del lago

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi porto  sul lago Balaton e vi spiegherò cosa vedere a Balatonfured. In assoluto la meta più frequentata e blasonata dell'intero lago e...

Leggi di più

Cosa vedere a Sopron

by Viaggi di Passioni
23 Febbraio 2023
2
54
cosa vedere a Sopron

Sopron è senza dubbio una città di un fascino veramente unico, le foto non renderanno mai giustizia a le mille emozioni che si provano camminando per le sue...

Leggi di più

Commenti 5

  1. Dario says:
    2 anni fa

    Stavolta mi hai emozionato portandomi nei luoghi visitati in gioventù, in particolarmodo San Damiano che è la cosa più spirituale che ho visto ad Assisi, Eremo delle carceri del quale conservo un ricordo nitido( ero ventenne allora ) e “ la stalla “ dove ho mangiato “ l’impastoiata “ della quale sento ancora il buon sapore ( polenta e fagioli cotti assieme, parea un paston par didiot) … era la mia prima visita al centro Italia in autonomia con la mia mini

    Rispondi
  2. Viaggidipassioni says:
    2 anni fa

    Che bei ricordi Dario!!! Felice di averti emozionato!!

    Rispondi
  3. Michela+Furlan says:
    2 anni fa

    Un monumento alla mia seconda casa… spettacolare Paola??

    Rispondi
    • viaggidipassioni says:
      2 anni fa

      Sono contenta che ho reso onore alla tua seconda casa!!!

      Rispondi
  4. Giuseppe says:
    2 anni fa

    Sono in preda ad un’
    emozione,per come descrivi un posto pieno di gioia,di pace e spiritualità.Grazie Paola

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    424 condivisoni
    Condividi 170 Tweet 106
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    228 condivisoni
    Condividi 91 Tweet 57
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    224 condivisoni
    Condividi 90 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    218 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 55

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}