Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, partite per la Finlandia ma volete saperne di più? Ecco 10 curiosità sulla Finlandia che forse non sai!
Siamo abituati a pensare alla Finlandia come la terra dei laghi, delle aurore boreali e, ovviamente, di Babbo Natale.
Ma la cultura finlandese nasconde molto di più, come avevamo già accennato nel nostro articolo cosa fare ad Helsinki d’estate. .
È un mix affascinante di resilienza, amore per la natura e tradizioni uniche, alcune delle quali si legano profondamente al tema del benessere, sia fisico che mentale.
Abbiamo viaggiato e abbiamo scoperto alcune “chicche” che forse non tutti conoscono. Preparati a sorprenderti!
Dalla meditazione, l’approccio per amare ma anche difendersi dalla natura e trovare il proprio equilibrio passando per la musica e anche perchè no, per l’amore per la musica italiana.
La Finlandia e le sue curiosità legate alla sua cultura e al modo che la popolazione ha per trovare il proprio equilibrio nel mondo sono fonte di riflessione ed esempio.
Per quello amiamo viaggiare, per scoprire modi antropologici diversi per vivere felici in questo mondo. Ormai è risaputo e non è poi tanto una curiosità che la Finlandia sia il paese più felice al mondo.
E se in queste piccole curiosità sulla Finlandia che andiamo a illustrarti nel prossimo paragrafo si nascondesse la chiave per la perfetta felicità? Piccolo spoiler: c’entra anche Toto Cotugno!

10 curiosità sulla Finlandia che forse non sai
Prima di parlarti delle curiosità sulla Finlandia voglio ricordarti che se hai intenzione di andare in questo paese in aereo, siccome l’imprevisto non va in vacanza è sempre meglio partire con un’assicurazione di viaggio. Alla fine di questo articolo trovi un paragrafo che ti spiega tutto sulla nostra assicurazione di fiducia Heymondo e come ottenere uno sconto!
Quando si parla dei Paesi del Nord, si tende a raggrupparli, ma abbiamo scoperto che è proprio nelle loro specificità che risiede la vera bellezza. In particolare, la Finlandia è un Paese unico, con una propria identità che la rende simile e, allo stesso tempo, profondamente diversa dalla vicina Svezia.
Abbiamo capito nel nostro viaggio come la Finlandia, pur essendo parte del gruppo dei Paesi del Nord, sia in realtà unica e profondamente diversa dai suoi vicini, come la Svezia, con una propria identità che è evidente anche in luoghi come le Isole Åland, territorio finlandese dove si parla svedese.
Come viaggiare per il tuo benessere? Scopri il nostro stile e le nostre guide
Siamo tornati da un viaggio in Finlandia e, oltre alla bellezza mozzafiato dei suoi paesaggi, abbiamo scoperto una cultura fatta di rituali unici e di una profonda saggezza
Non è solo la terra dei laghi e delle aurore boreali; è un luogo in cui il benessere e la resilienza sono una filosofia di vita e questo lo capisce bene soprattutto chi combatte ogni giorno con una malattia cronica.
Proprio per questo motivo, il nostro stile di viaggio è unico: cerchiamo sempre di scoprire cose nuove, ponendo una profonda attenzione al benessere e alla cultura in ogni sua forma. Se anche tu condividi questo nostro modo di viaggiare, ti invitiamo a scoprire le nostre guide di viaggio nella pagina dedicata. Tieni presente inoltre che, presto arriveranno altre guide e anche altri prodotti, quindi se vuoi rimanere aggiornato, ti basta iscriverti alla nostra newsletter in home page.
In questo articolo inoltre, ti mostreremo come la Finlandia, pur essendo parte del gruppo dei Paesi del Nord, sia in realtà unica e profondamente diversa dai suoi vicini, come la Svezia.
Per questo ho raccolto per te 10 curiosità sulla Finlandia che forse non tutti conoscono. Preparati a sorprenderti!
1) Qual è la filosofia della Sisu e come i finlandesi affrontano il buio del Kaamos?
Tutti conoscono il sole di mezzanotte, ma in Lapponia c’è un fenomeno altrettanto affascinante: il Kaamos, la notte polare. Per quasi due mesi in inverno, il sole non sorge sopra l’orizzonte. L’assenza di luce non è un periodo di buio totale, ma un’atmosfera magica e crepuscolare. Affrontare questa oscurità pervasiva richiede una grande forza interiore. È qui che entra in gioco la Sisu, il coraggio e la resilienza che permettono ai finlandesi non solo di resistere, ma di trovare la bellezza e il benessere nel buio, dimostrando che non si può controllare il clima, ma si può sempre scegliere di affrontarlo con uno spirito indomabile.
Sisu non è solo una parola, ma una vera e propria filosofia di vita, che si è manifestata anche durante i conflitti storici, come la Guerra d’Inverno.
In quel periodo, la Sisu è diventata sinonimo di resistenza eroica e perseveranza del popolo finlandese, anche contro un nemico più forte. Vi segnaliamo un film finlandese del 2023, per approfondire., che si intitola Sisu appunto e che parla di un cercatore d’oro che si trova a combattere contro un plotone nazista per difendere i suoi averi durante la seconda guerra mondiale.
2)Cosa sono Valohoito e Vesihoito? Le terapie del benessere finlandesi contro il freddo
I finlandesi affrontano l’oscurità e il clima rigido anche con due pratiche di benessere: la Valohoito (luce-terapia) e la Vesihoito (terapia dell’acqua).
La luce-terapia, spesso usata durante il Kaamos, aiuta a regolare l’umore e l’energia.
La terapia dell’acqua, invece, consiste nell’immergersi in un lago ghiacciato dopo una sauna calda. Questo forte sbalzo di temperatura ha benefici fisioterapici come il miglioramento della circolazione, la riduzione del dolore e il rilassamento muscolare, dimostrando che affrontano il clima non solo con uno spirito forte, ma con pratiche di benessere mirate.
3)Come un brano di Toto Cutugno è diventato un inno finlandese?
Tieniti forte perchè questa curiosità sulla Finlandia proprio non te l’aspettavi forse.
A noi ci ha fatto un po’ sorridere ma anche riflettere su quanto la cultura italiana sia comunque amata in questo paese.
Sapevi che i finlandesi hanno un debole per il tango? Sì, ma con una versione tutta loro, più lenta e malinconica di quella argentina. E in questa passione, c’è un posto speciale per un’icona della musica italiana: Toto Cutugno. La sua celebre canzone “L’Italiano” è stata tradotta in finlandese come Olen suomalainen (“Io sono finlandese”) nel 1983 ed è diventata un inno non ufficiale del Paese. Un aneddoto divertente e inaspettato che mostra il lato più sorprendente della cultura locale.
Nel video puoi ascoltare la canzone finlandese di Kari Tapio.
Ti scriviamo un pezzo della traduzione in italiano di Sono un finlandese:
La cosa però non finisce qui, pensate che nel tempo la passione per questa canzone sia scemata?
Olen Suomalainen” divenne un’immediata hit in Finlandia ben nota ancora oggi, tanto da venire coverizzata a suo volta dai rocker goliardici Osmo’s Cosmos nel 2003.
Se non vi è mai piaciuta la versione di Toto questa cover rock vi farà impazzire è davvero esilarante!
4)Le maniglie finlandesi sono diverse? La stranezza che si apre in alto
Una curiosità sulla Finlandia che secondo noi è meglio sapere prima di partire è quella delle maniglie. Niente di grave, però se magari viaggi da solo in carrozzina o hai altre problematiche è meglio partire preparati.
Un dettaglio che ti sorprende solo vivendo il Paese: le maniglie delle porte in molte case e in alcuni luoghi pubblici si aprono in modo diverso dal solito. Invece di spingerle verso il basso, devi sollevarle verso l’alto. È una piccola particolarità che ti costringe a ritarare i movimenti e ti fa capire che, anche nelle cose più semplici, ogni cultura ha le sue abitudini.
5)Come funziona il sistema scolastico in Finlandia?
Il sistema educativo finlandese non è solo rinomato per la sua eccellenza, ma per il suo profondo approccio all’inclusione e al benessere dello studente. Per i cittadini europei, l’università è completamente gratuita, un investimento nella crescita intellettuale e personale. Ma la vera differenza sta nel modo in cui la scuola si prende cura di tutti i suoi studenti, fin dalla tenera età.
A differenza di molti Paesi, in Finlandia si punta sull’inclusione: i bambini con bisogni speciali vengono integrati nelle classi regolari e ricevono un supporto mirato da insegnanti specializzati. Questo approccio garantisce che ogni bambino si senta parte della comunità e riceva l’aiuto necessario per prosperare, non solo dal punto di vista accademico.
Infine, un’altra particolarità che mostra la filosofia del benessere è il calendario scolastico. Mentre in Italia le vacanze estive durano fino a settembre, in Finlandia si torna a scuola a metà agosto. Questo perché l’anno scolastico è spezzato da diverse brevi pause (in autunno, a Natale e in primavera) che permettono agli studenti di riposarsi e ricaricare le energie con più frequenza, un’esigenza dettata dal clima e che riflette la loro filosofia di vita: non concentrare tutto il riposo in un unico periodo, ma distribuirlo per un benessere costante.
Come vivono le feste in Finlandia?
In Finlandia, il calendario scolastico si adatta al clima, con vacanze più brevi distribuite durante l’anno per permettere a tutti di ricaricare le energie. Mentre in Italia a Ferragosto si è in piena vacanza, in Finlandia gli studenti tornano a scuola. Ma non preoccuparti, la loro grande celebrazione dell’estate è il solstizio d’estate, la notte più breve dell’anno, un momento di grande importanza che segna l’apice della stagione.
A Natale, il giorno più importante è la Vigilia. Tutta la famiglia si ritrova per la sauna e per un pranzo a base di carni affumicate e patate al forno. Un’altra chicca è la figura di Babbo Natale: sebbene il suo ufficio si trovi a Rovaniemi, lui abita sul monte Korvatunturi, un’altura che si trova nella Lapponia finlandese, proprio al confine con la Russia. Poco prima di Natale, la festività di Santa Lucia in Svezia e in Finlandia illumina le giornate più buie: le ragazze, vestite di bianco e con una corona di candele, portano luce e speranza.
Con l’arrivo della primavera, si celebra la Pasqua, segnando la fine del lungo inverno e l’inizio della rinascita. Ma la festa più attesa è il solstizio d’estate, un momento di grande importanza. I finlandesi si ritirano nei loro mökki (cottage) per accendere grandi falò, fare la sauna, stare con i propri cari e godersi il sole di mezzanotte. È una celebrazione della luce e della natura, un modo per riflettere la loro profonda connessione con l’ambiente circostante.
6) Cos’è la musica Sámi e quali sono le sue particolarità?
Oltre al tango e al rock, la Finlandia ha un patrimonio musicale indigeno unico: la musica Sámi. Il genere più antico e tradizionale si chiama Joik (in finlandese joiku). Il Joik non è una semplice canzone; non si tratta di cantare su qualcosa, ma piuttosto di “joikare” qualcosa o qualcuno. È una melodia che rappresenta una persona, un animale, un luogo o un sentimento.
È una pratica molto spirituale: un joik è un’espressione intima e profonda, un modo per richiamare lo spirito di un individuo o l’anima di un luogo. Per questo motivo, il Joik è un genere musicale molto personale e non può essere eseguito da chiunque, ma appartiene all’oggetto del canto. Un modo bellissimo per esprimere la connessione tra la persona e la natura circostante, e di preservare la memoria del popolo Sámi.
Questo tipo di musica si trova anche in Norvegia e in Svezia tra la popolazione Sami. Vi mettiamo qui sotto una canzone di Wimme un popolare cantante sami in Finlandia.
La musica Sami è per noi molto rilassante e aiuta a distendere i nervi avevamo già parlato di questa e altre musiche e modi per gestire il mal di testa in viaggio.
7) Come i finlandesi affrontano la notte polare?
I finlandesi affrontano i lunghi e bui inverni con una strategia ben precisa: bere tanto caffè e fare tanto sport. Sembra una combinazione curiosa, ma è un aspetto fondamentale della loro capacità di adattarsi.
Il caffè è la loro bevanda preferita, un vero e proprio rito quotidiano che fornisce l’energia necessaria per le giornate corte.
La Finlandia è costantemente classificata tra i primi posti, se non il primo in assoluto, per il consumo di caffè pro capite nel mondo.
Una caratteristica molto nota della cultura finlandese. Spesso si cita che un finlandese medio beve diverse tazze di caffè al giorno, e questa abitudine è così radicata che i contratti di lavoro in Finlandia prevedono per legge due pause caffè retribuite.
Ma non basta. Per combattere la stanchezza e la malinconia tipica del buio, si affidano all’attività fisica. Lo sci di fondo e la corsa su strada non sono solo sport, ma una vera e propria necessità. Mantenersi attivi, anche con il freddo polare, aiuta a produrre endorfine e a contrastare la tristezza.
È un esempio perfetto di come i finlandesi abbiano imparato a usare le loro abitudini quotidiane per prendersi cura di sé stessi, sia fisicamente che mentalmente, in un ambiente difficile.
8)Quali sono gli sport più insoliti della cultura finlandese?
I finlandesi affrontano i lunghi e bui inverni con una strategia ben precisa: bere tanto caffè e fare tanto sport. Che si tratti di sci di fondo, corsa su strada o dell’iconico salto con gli sci, lo sport non è solo un passatempo, ma una vera e propria necessità per il benessere fisico e mentale.
Questa passione per l’attività fisica si esprime anche in modi inaspettati e un po’ folli.
E’ una vera curiosità come in Finlandia sono nati e si praticano sport come:
- Eukonkanto (Carico della moglie): Una vera e propria gara a ostacoli in cui gli uomini portano le donne sulle spalle. È un mix di tenacia e umorismo, che dimostra come i finlandesi non si prendano mai troppo sul serio. Se siete sorpresi e non ci credete ecco una vera competizione di questo sport (nel video qui sotto) che ha anche dei veri campionati del mondo!
- Keppihevonen (Hobbyhorse): Quello che sembra un gioco per bambini è diventato un serio sport, con gare di salto e dressage, che unisce creatività e atletismo. Si tratta di uno sport dove si cavalca invece che un cavallo vero uno di pezza! Ecco alcune dimostrazioni nel video!
Queste discipline, insieme a pratiche come l’abbraccio agli alberi, mostrano come la passione per il movimento sia radicata nella cultura finlandese, che sa unire la serietà dello sport alla pura gioia di stare all’aria aperta.
Ai finlandesi piace solo fare sport o anche oziare?
No, non è uno scherzo, ma una filosofia di vita e, a nostro avviso una curiosità sulla Finlandia esilarante!
Questo termine intraducibile descrive l’atto di bere alcolici a casa da soli, in pigiama o in abiti comodi, senza l’obbligo di uscire o socializzare.
È una celebrazione del “dolce far niente”, un modo per staccare completamente la spina e ricaricare le energie in totale solitudine e tranquillità. È una pratica che riflette il bisogno dei finlandesi di avere il proprio spazio e di rilassarsi completamente, lontano dalla pressione del mondo esterno.
In particolare, il termine Kalsarikännit è diventato più popolare a livello internazionale grazie a diverse ragioni:
- Libri e media: È stato pubblicato un libro intitolato “Kalsarikännit: L’arte finlandese di stravaccarsi” che ha contribuito a far conoscere la pratica in molti Paesi.
- Promozione ufficiale: A un certo punto, anche il Ministero degli Affari Esteri finlandese ha contribuito a promuovere la pratica sul suo sito web come un modo autentico e divertente per capire la cultura finlandese.
- Tendenza al benessere: In un mondo sempre più frenetico, concetti come “hygge” (danese, per il comfort accogliente) e “lagom” (svedese, per il giusto equilibrio) sono diventati popolari. Il Kalsarikännit si inserisce perfettamente in questa tendenza, offrendo un’alternativa più “rock” e meno patinata al relax domestico, e viene spesso paragonato a questi altri termini.
9)In Finlandia si può toccare la natura? La cultura del “diritto di tutti”
Se in Italia usiamo “ciao” per salutare sia quando arriviamo che quando andiamo via, i finlandesi hanno un approccio ancora più semplice e diretto: usano la parola “Hei” sia per dire “ciao” che “arrivederci”. È una parola versatile e amichevole che si adatta a ogni situazione informale. Inoltre, è un saluto che può essere usato anche per catturare l’attenzione di qualcuno, come un “Ehi!”. È un’ulteriore conferma della filosofia finlandese che predilige la praticità e la semplicità, senza troppi fronzoli.
Questa stessa filosofia di semplicità e fiducia si riflette nel loro rapporto con l’ambiente, grazie a un concetto chiave per capire il loro profondo legame con la natura: lo Jokamiehenoikeus. Questo “diritto di tutti” significa che puoi muoverti liberamente in natura, camminare, sciare, o persino campeggiare su terreni privati senza chiedere il permesso. È un’idea bellissima che non solo sottolinea il rispetto per la natura, ma anche la fiducia che un finlandese ripone nel prossimo.
10) Perché gli alcolici sono diversi in Finlandia e le caramelle sono sfuse?
In Finlandia, gli alcolici con una gradazione superiore ai 5,5 gradi non sono venduti nei normali supermercati. Per comprarli, devi recarti in negozi specializzati chiamati Alko. Questa regola, nata per controllare il consumo di alcol, è una stranezza per molti turisti, ma è una parte integrante della vita quotidiana.
A contrastare questa rigidità c’è una dolce e colorata tradizione: quella delle caramelle sciolte. Nei supermercati troverai interi reparti dedicati a grandi vasche piene di dolciumi di ogni tipo, dove i clienti si servono da soli con una paletta. È un’abitudine molto amata dai finlandesi, che unisce la voglia di concedersi un piccolo piacere con la libertà di scegliere la propria combinazione di gusti preferita.
Quali libri leggere per scoprire la cultura finlandese?
Se la curiosità per la Finlandia ti ha colpito e vuoi esplorare ancora più a fondo la cultura finlandese in modo facile e divertente, ti consiglio due libri perfetti per te:
- Sisu: L’arte finlandese del coraggio di Joanna Nylund. Un libro diretto e ispiratore che esplora il concetto di Sisu in ogni sua sfaccettatura, con consigli pratici per portarlo nella tua vita.
- The Finnish Way: Finding Courage, Wellness, and Happiness Through the Power of Sisu di Katja Pantzar. Questo libro, scritto da una giornalista finlandese-canadese, ti guida in un percorso di benessere quotidiano, mostrandoti come i finlandesi vivono la loro felicità.
La nostra assicurazione di viaggio ha uno sconto per te!
Vi consigliamo vivamente inoltre, di stipulare un’assicurazione di viaggio anche quando si tratta di mete europee.
E’ vero che nel territorio europeo in parte siamo coperti dalla tessera sanitaria, ma il supporto fornito dall’assicurazione di viaggio va oltre le problematiche relative alle spese mediche, fornendo coperture come quella per danneggiamento o smarrimento del bagaglio, annullamento del viaggio o rimpatrio, oltre a fornire un’assistenza personalizzata nella gestione dei sinistri di vario tipo.
Non dimenticare quindi, di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio prima di partire. Qui c’è un link alla nostra assicurazione di fiducia Heymondo con uno sconto del 10% per i nostri lettori.
Se viaggi spesso inoltre potrai anche avere con Heymondo l’assicurazione di viaggio della durata di un anno sempre con il 10% di sconto per i nostri lettori.
Se volete scoprire di più sull’assicurazione trovate tutte le informazioni dettagliate ma spiegate semplicemente in questo nostro articolo.
In conclusione
Spero che queste curiosità sulla Finlandia ti abbiano mostrato un lato inaspettato del Paese, che vive in armonia con una natura estrema.
La loro filosofia del benessere si basa sulla Sisu, una forza interiore che si manifesta in pratiche come la Valohoito e la Vesihoito per affrontare il buio del Kaamos.
Dai rituali della sauna ( a cui dedicheremo un articolo più approfondito), al rispetto per la natura garantito dallo Jokamiehenoikeus, ogni aspetto della loro cultura rivela una profonda saggezza. In definitiva, la Finlandia non è solo la terra dei laghi, ma un esempio vivente di come la resilienza e un profondo rispetto per la natura possano portare a una vita sana e felice.
Se fosse questa la chiave della felicità?
Proprio per questo motivo, il nostro stile di viaggio alla ricerca della felicità è unico: cerchiamo sempre di scoprire cose nuove, ponendo una profonda attenzione al benessere e alla cultura in ogni sua forma.
Se anche tu condividi questo nostro modo di viaggiare, ti invitiamo a scoprire le nostre guide di viaggio nella pagina dedicata. Tieni presente inoltre che, presto arriveranno altre guide e anche altri prodotti, quindi se vuoi rimanere aggiornato, ti basta iscriverti alla nostra newsletter in home page.
Se ti è piaciuto questo articolo, commentalo e condividilo! Per scoprire altri consigli di viaggio, come guide ed altri prodotti, visita il nostro shop e seguici sui social ( ig tik tok e facebook).