• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 4 Ottobre, 2025
Viaggi di Passioni
  • Le nostre guide!
  • Poesia in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
    • Viaggi Terapeutici
    • Viaggi in pantofole
      • In viaggio con il cinema
        • Viaggia nella cultura di un popolo
        • Viaggia nella vita delle persone
      • Viaggi nel tempo con un libro
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Finlandia cosa vedere
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
    • Campania
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lombardia
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
  • Servizi
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Le nostre guide!
  • Poesia in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
    • Viaggi Terapeutici
    • Viaggi in pantofole
      • In viaggio con il cinema
        • Viaggia nella cultura di un popolo
        • Viaggia nella vita delle persone
      • Viaggi nel tempo con un libro
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Finlandia cosa vedere
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
    • Campania
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lombardia
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
  • Servizi
Viaggi di Passioni

Isola di Texel: cosa vedere e altre informazioni utili

7 Agosto 2025

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi parleremo di cosa vedere sull’isola di Texel in Olanda.

Uno dei viaggi più emozionanti e mozzafiato che potete fare se visitate l’Olanda e partite da Amsterdam.

L’isola di Texel è infatti l’isola più grande delle isole Frisoni olandesi.

Un paradiso puro e incontaminato di vento, aria pulita e mare del Nord. La pace e il silenzio vi invaderanno insieme al rumore ruggente delle onde e del vento.

Ideale per fuggire alle caldi estati torride che ci sono ultimamente negli ultimi anni e mettono a dura prova specialmente chi soffre il caldo o ha una malattia cronica come la sclerosi multipla.

Texel è la più grande delle isole Frisone, è consentito l’uso della macchina e si può raggiungere con un traghetto.

Nelle altre isole l’uso della macchina non è consentito, si raggiungono con imbarcazioni dedicata a fare i tour delle isole e si possono girare in bicicletta.

Cosa vedere sull’isola di Texel? Città di mare, il parco con gli animali marini, tra cui le foche, una fabbrica della birra tipica dell’isola.  Oltre a città caratteristiche dell’isola la natura fa da regina così come le lunghe distese di sabbia bianca e di mare ruggente. In agosto la temperatura è perfetta, il vento non si ferma mai.

Ma andiamo a scoprire meglio cosa vedere sull’isola di Texel.

Isola di Texel: cosa vedere e altre informazioni utili

L’isola è lunga 23 km e larga 9, ed è la più grande barriera naturale tra il mare del Nord e il mare di Wadden.

Si trova a nord di Den Helder, si può infatti raggiungere Texel in traghetto da questa città, situata a Nord dell’Olanda.

Si può arrivare a Texel in giornata da Amsterdam, il viaggio di sola andata in treno, compreso il traghetto è di circa 2 ore e mezza.

Un terzo del suolo di Texel è considerato una riserva naturale protetta.

Sull’isola ci sono solo due paesi un po’ più grandi, il resto è pura natura, ad eccezione di un borgo di pescatori.

A Texel si può usare la macchina ma noi abbiamo visto solo ed esclusivamente macchina o moto elettriche.

E’ possibile inoltre girare tutta l’isola in bicicletta o con i comodi ed efficienti mezzi pubblici.

Cosa vedere sull’isola di Texel, quello che stai per leggere ti stupirà certamente, perchè a noi è successo proprio così.

Cliccando qui puoi prenotare un tour dell’isola partendo da Amsterdam e un sacco di altre attività sull’isola con Get your Guide.

Le città principali: De Burg e De Koog

De Burg e De Cook sono le città principali dell’isola raggiungibili comodamente con l’autobus che parte da dove approda il traghetto.

De Burg è il capoluogo dell’isola. Un paese di 14000 abitanti, le case sono considerate “monumenti del regno”.

Molto bella anche la cattedrale che risale al nono secolo dopo Cristo.

De Burg si trova distante dal mare, proprio nel centro dell’isola. Il centro è visitabile tranquillamente a piedi percorrendo una passeggiata gradevole in circolo. C’è da perdersi nell’osservare i dettagli del posto, oltre agli innumerevoli locali. Troverete infatti panchine colorate, balconi eleganti e fioriti, viottoli in sassi delle case. Un mondo un po’ naif e fuori dal tempo, con un’atmosfera tutta sua e unica.

 

1 di 5
- +
cosa vedere isola Texel

De Koog è decisamente una città maggiormente di mare, si può considerare l’unica vera stazione balneare dell’isola.

Si trova infatti vicina alle spiagge più conosciute dell’isola. Molto ventosa, così come un po’ tutta l’isola. D’estate è piena di turisti, musica e artisti di strada.

Da qui si possono raggiungere le spiagge e fare innumerevoli camminate vista mare del Nord. In agosto qualche temerario a volte fa il bagno, nelle giornate di sole non fa freddissimo, il problema per noi, è statoil vento molto forte che non ci ha motivati a tuffarci in acqua.

Lungo la spiagge diversi bar e ristoranti da cui ammirare il mare del Nord.

L’atmosfera è particolare, tutto ricorda il mare, ma le cioccolate calde ad agosto servite, sono numerose!

De Koog si trova all’interno del parco nazionale di Texel e in passato era un villaggio di pescatori.

 

1 di 2
- +
cosa vedere isola di Texel

De Burg e De Koog sono sicuramente due cose da vedere e da non perdere sull’isola di Texel.

Cosa vedere sull’isola di Texel: il faro, la fabbrica di birra e tanto altro

Passata la città di De Koog all’estremo nord dell’isola si trova il faro, un posto per gli amanti della fotografia.

Nell’isola è possibile inoltre visitare la fabbrica della birra Texel, che noi consigliamo.

Ci sono diverse varietà di questo tipo di birra, ma noi l’abbiamo trovata davvero divina. Questa birra si trova un po’ in tutti i supermercati d’Olanda ma berla in un locale di Texel non ha prezzo.

Un sapore pazzesco di malto e vento. Nella birra infatti c’è tutto il sapore del vento forte di Texel! Impareggiabile!

Certo il prezzo è un po’ altino: due birre medie 20 euro.

cosa vedere isola di Texel

Il birrificio può essere raggiunto in bicicletta o con i mezzi pubblici dell’isola.

Oltre a le attrazioni già citate non si può nominare il museo del mare: Ecomare.

Qui si possono ammirare tutte gli abitanti del mare di Wadden e del mare del Nord.

Molte famiglie scelgono Ecomare per una piacevole gita giornaliera sull’isola. Qui infatti si possono ammirare diversi esemplari di foche.

L’isola ha inoltre molti percorsi naturali per passeggiare e per fare del birdwatching.

Sull’isola troverete anche una spa dove passare ore di relax immersi nella natura.

Come raggiungere Texel

Capire come raggiungere Texel non è semplice dal web. Vi vogliamo lasciare un’informazione molto utile.

Se volete fare un’escursione da Amsterdam in giornata è possibile farla, basta prendere il treno che arriva a Den Halder e poi qui il traghetto. Per girare sull’isola sono attivi autobus pubblici, il biglietto lo si fa una volta saliti per tutto il giorno costa 7 euro e si può andare nei posti principali. Altri luoghi si possono raggiungere con dei taxi pubblici messi a disposizione sull’isola.

In ogni caso per ogni problema o dubbio o anche per trovare alloggio sull’isola ed essere ben indirizzati potete contattare l’ente turismo dell’isola a questo numero su whatsapp: 0031683357827.

Vi risponderanno in davvero poco tempo e sono molto efficienti. Sanno rispondere ad ogni domanda.

L’ufficio turistico dell’ isola è davvero molto gentile e per ogni tua domanda ti mette davanti la scelta di più opzioni.

Noi siamo diventati un po’ matti per capire cosa fosse meglio usare per muoversi nell’isola e senza dubbio noleggiare scooter o biciclette sul momento non è semplice.

Per questo vi lasciamo qui i link per prenotare, già da casa il tuo scooter e girare l’isola o qui se preferisci prenotare la tua bicicletta elettrica.

Non dimenticarti l’assicurazione di viaggio con uno sconto per te!

Vi consigliamo  vivamente inoltre, di stipulare un’assicurazione di viaggio anche quando si tratta di mete europee. È vero che nel territorio europeo in parte siamo coperti dalla tessera sanitaria, ma il supporto fornito dall’assicurazione di viaggio va oltre le problematiche relative alle spese mediche, fornendo coperture come quella per danneggiamento o smarrimento del bagaglio, annullamento del viaggio o rimpatrio, oltre a fornire un’assistenza personalizzata nella gestione dei sinistri di vario tipo.

Non dimenticare quindi, di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio prima di partire. Qui c’è un link alla nostra  assicurazione di fiducia Heymondo con uno sconto del 10% per i nostri lettori.

Se viaggi spesso inoltre potrai anche avere con Heymondo l’assicurazione di viaggio della durata di un anno sempre con il 10% di sconto per i nostri lettori. 

In conclusione

Insomma le cose da vedere a Texel sono davvero molte, tutte nel rispetto della natura e davvero indimenticabili.

Un’isola sul mare del nord dove l’uomo vive in simbiosi con l’ambiente circostante e dove ci si può davvero ricaricare dallo stress di tutti i giorni e dai dolori cronici.

Tra tutte le mete che trovate proposte sul nostro blog questa è di sicuro una tra quelle che più amiamo per la perfetta fusione di mare, natura e libertà. Non date retta a chi vi dice che stare qui per due o tre giorni è noioso. Noi lo consigliamo, nonostante il vento e a volte la pioggia. Per noi ad agosto questo è uno tra i paradisi più freschi dove rifugiarsi!

Prima di andartene non dimenticare!

Se ti è piaciuto questo articolo, commentalo e condividilo! Per scoprire altri consigli di viaggio, come guide ed altri prodotti,  visita il nostro shop e seguici sui social ( ig tik tok e facebook). Puoi anche iscriverti alla newsletter in fondo alla homepage per non perdere le nostre novità!

Condividi298Tweet186INVIAINVIA

Potrebbe interessarti anche...

5 curiosità sulla sauna in Finlandia che forse non sai

by Viaggi di Passioni
11 Settembre 2025
0
27
curiosità sauna finlandese

Bentornati viaggiatori di passioni! Oggi ti racconteremo 5 curiosità sulla sauna in Finlandia che forse non sai. Avevamo già parlato di curiosità della Finlandia legata alla cultura e...

Leggi di piùDetails

Cosa visitare ad Helsinki: la guida completa a cosa non perdere

by Viaggi di Passioni
5 Settembre 2025
0
58
cosa non perdere a Helsinki

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, ecco una guida completa a cosa non perdere ad Helsinki. Vi avevamo già parlato di Finlandia e di cosa vedere a Helsinki in...

Leggi di piùDetails

10 curiosità sulla Finlandia che forse non sai

by Viaggi di Passioni
1 Settembre 2025
0
51
curiosità Finlandia

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, partite per la Finlandia ma volete saperne di più? Ecco 10 curiosità sulla Finlandia che forse non sai! Siamo abituati a pensare alla...

Leggi di piùDetails

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compra le nostre guide!

Clicca QUI e acquista la versione PDF

Clicca QUI e acquista la versione Kindle

Clicca QUI e acquista la versione Kobo

Clicca QUI e acquista la versione digitale ePub

Assicurazione viaggio scontata con noi!

Noleggia l’auto con noi!

ARTICOLI PIU' LETTI

  • viaggiare con la sclerosi multipla

    5 spiagge di Krk da non perdere assolutamente

    2314 condivisoni
    Condividi 925 Tweet 578
  • Cosa vedere nei dintorni dei laghi di Plitvice: mare e paesini.

    1839 condivisoni
    Condividi 735 Tweet 460
  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    1415 condivisoni
    Condividi 566 Tweet 354
  • 5 cose da fare in Istria quando non si può andare al mare

    1336 condivisoni
    Condividi 534 Tweet 334
  • Dove andare tra Spalato e Dubrovnik?

    1258 condivisoni
    Condividi 503 Tweet 315

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Campania
  • Filosofia di viaggio
  • Finlandia cosa vedere
  • Friuli Venezia Giulia
  • Germania: cosa vedere
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Lombardia
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Marche
  • Olanda nuda e cruda
  • Puglia
  • Sardegna
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Ungheria da Vedere
  • Veneto
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggi Terapeutici
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Iscriviti alla nostra Newsletter *
Caricamento

©Copyright 2025 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati. Revoca Consenso

error: Content is protected !!
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Le nostre guide!
  • Poesia in Viaggio
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
  • Servizi

© Giuseppe Cusin - Copyright 2025 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.