Carissimi viaggiatori di passioni oggi vi vogliamo suggerire cosa c’è di bello vicino a Trento da fare e vedere.
Avevamo già parlato di Trentino Alto Adige anche se, avevamo parlato di una zona che si trova in provincia di Blozano: Terlano i suoi dintorni e le sue attrazioni.
Oggi vi vogliamo parlare delle zone naturalistiche e storiche dove passare del tempo godendosi il fresco vicino a Trento.
La provincia di Trento è una zona da visitare assolutamente e ricca di cose da scoprire.
ideale per rilassarsi, fare passeggiate, esplorare cascate e perchè no? Tuffarsi in laghi bandiera blu.
Cosa c’è di bello vicino Trento? Tenetevi pronti, altopiani verdi e pazzeschi, conformazioni geologiche uniche in Europa, e poi luoghi dove vivere una storia antica come il mulino dei fratelli Moser.
Siete pronti scopriremo insieme cosa c’è di bello vicino a Trento, un posto al di là del tempo. immerso nel verde dove natura e cucina genuina si fondono e ti fanno passare tutti i tormenti della vita quotidiana!
Cosa c’è di bello vicino Trento da fare e vedere
I dintorni di Trento sono una bella zona da esplorare se state cercando di passare un po’ di tempo in mezzo al verde della natura allietandovi lo spirito e gli occhi. in queste zone potete combattere il caldo con una passeggiata vicino al bosco o un bel tuffo in qualche lago dall’acqua pulita.
Sono infatti molti i servizi che potete trovare in queste zone e un sacco di attrazioni culturali storiche e anche spirituali.
Abbiamo scoperto questa zona un po’ per caso, grazie ad uno di quei cofanetti viaggio regalo che ci siamo regalati in uno dei tanti San Valentino.
Ne siamo rimasti piacevolmente sorpresi e abbiamo deciso di parlarvene.
Sono tutti luoghi che si trovano non molto lontano l’uno dall’altro nell’altopiano di Pinè e nella Val di Cembra.
Ma andiamo a scoprirli nel dettaglio.
Cosa c’è di bello da vedere vicino Trento: Altopiano di Pinè
L’altopiano di Pinè dista solo 30 minuti da Trento. La città in cui vi consigliamo di soggiornare è quella di Baselga di Pinè, potrete prenotare un maso, dei molti che ci sono, con cucina tipica. Meglio ancora se affaccia sul bellissimo lago di Serraia.
Uno specchio d’acqua vicino al bosco, qui è possibile fare il bagno (le spiagge del lago sono bandiera blu.
Si può inoltre noleggiare una bicicletta e fare il giro del lago o delle zone vicine, gustarsi qualcosa ai tanti bar lungo il lago. Noi vi consigliamo l’agrigelateria, il gelato è buonissimo con ingredienti genuini!
Ci sono altri servizi disponibili come noleggio tavole da surf, pedalò etc….
Non molto distante al lago di Serraia troverete il lago della Piazze. Un altro lago attrezzato con spiagge balneabili (anch’esse con bandiera blu). Interessante inoltre la cascata del Lupo, vicina al lago delle Piazze.
Il sentiero del bosco dura circa mezz’ora ma è una cascata molto bello immersa nella natura.
A Baselga di Pinè oltre il lago potete trovare anche il santuario della Madonna di Pinè.
Il santuario più famoso della provincia di Trrento, dove ogni anno a maggio un sacco di pellegrini dalla provincia di VIcenza raggiungono questo posto a piedi.
Il santuario è davvero molto particolare, la scalinata da fare ricorda la terra Santa e la si può salire solo in ginocchio. Si può arrivare comunque in cima al santuario percorrendo normalmente le scale al di fuori se non ce la si fa a salirle in ginocchio.
Vicino al santuario si erge il monumento del redentore. chiamato appunto la comparsa, per ricordare la prima comparsa della Madonna tra il 1729 al 1730 ad una pastorella chiamata Domenica Targa.
Ma se pensate che se aver scoperto cosa c’è di bello da vedere vicino Trento, le sorprese non sono finite.
Mulino Moser
Il mulino Moser è un’altra attrazione che si trova sull’altopiano di Pinè che merita di essere vista, per scoprire un pezzo di cultura e di passato davvero unici al mondo.
Per prenotare la visita dovete chiamare l’ufficio turistico di Baselga di Pinè oppure telefonare direttamente al mulino.
Il mulino si trova a Prada una piccola località vicino a Faida è di epoca medievale e i due fratelli Enrico e Mario è stato ristrutturato.
Potrete visitare il mulino con una visita guidata con una donazione di 5 euro. Un mulino molto molto antico appartenente alla famiglia Moser da moltissime generazioni. Dopo la seconda guerra mondiale, il mulino è stato chiuso e riaperto poi appunto dai fratelli Moser.
La farina prodotta è totalmente biologica, è di tipo 1 e proviene dai chicchi di grano prodotti sull’altopiano.
Potete anche acquistarne diversi pacchi e. credetemi merita veramente! L’abbiamo provata!
All’interno del mulino potrete ammirare un sacco di strumenti antichi che si usavano una volta e anche ora, in parte, per fare la farina. Potrete inoltre ammirare il mulino se lo chiedete anche mentre è in azione.
Un posto estremamente suggestivo in mezzo alla natura dell’altopiano. Se fate pochi passi potrete raggiungere anche un piccolo canyon li vicino e ammirare anche resti di antiche civiltà autoctone di epoca pre-romana.
Con questa farina si cerca di comporre una piccola filiera, si fa quindi la pizza che potrete assaggiare alla Pizzeria Comparsa vicino al santuario che abbiamo citato sopra.
Oltre alla pizza potrete assaggiare la birra artigianale Comparsa. A noi ci è piaciuta tantissimo!
Un sapore davvero unico!
Troviamo che piccole attività così che legano tradizioni, amore per la natura e la terra e ottima qualità dei prodotti debbano essere pubblicizzate e promosse.
Non perdete questi posti allora se state pensando di fare una vacanza vicino Trento.
Laghi di Caldonazzo, Levico e le terme
Avvicinandosi a Trento potrete ammirare i laghi di Caldonazzo e Levico.
Il lago di Caldonazzo è molto grande e attrezzato. Sono diversi i posti che potete incontrare lungo il lago dove rinfrescarvi all’ombra, noleggiare un pedalò, fare il bagno o bere qualcosa di fresco.
Sono diversi i percorsi che potete fare a piedi lungo il lago.
Vi consigliamo anche una visita alla città di Caldonazzo se non fa troppo caldo!
Il lago di Levico è più piccola e vicino potrete trovare le terme. Non ci sono piscine pubbliche potete andare a farvi trattamenti per la salute o massaggi di diversi tipi.
Un posto terapeutico oltre che molto naturale.
Val di Cembra
La Val di Cembra si trova oltre l’altopiano di Pinè a 20 minuti da Baselga di Pinè.
Ricca di cose da vedere non molto lontano da Trento.
L’attrazione che ci ha lasciato senza parole e ci è piaciuta più di ogni altra è il percorso che porta alle Piramidi di Segonzano.
Le piramidi di terra di Segonzano sono dei resti di un deposito morenico risalente all’era glaciale. Un fenomeno unico in Trentino e raro nel mondo.
Sono alte a canna d’organo e fatte di porfido, Tutta la zona è ricca di porfido e quindi qui trovate anche molte industrie che lo lavorano.
Le piramidi di terra sono visitabili tutto l’anno attraverso un percorso che vi porterà a scoprire quelle più basse a quelle più alte. Il percorso non dura moltissimo, in mezzo la natura, è a pagamento ( non costa molto) ed è adatto a tutti.
A Segonzano c’è un altro antico piccolo santuario della Madonna dell’Aiuto con delle opere artistiche antiche, per appassionati d’arte. Inoltre vi consigliamo una visita al lago di Lamar, Lases e al Lago Santo, oltre al piccolo borgo di Cembra.
Qui sotto vi lasciamo le diverse escursioni che potete fare a Trento prenotandole direttamente cliccando nei link qui sotto. Sono escursioni organizzate e questo vi permetterà di non avere fastidiose preoccupazioni o sbattimenti durante l’organizzazione della tua vacanza.
- Tour serale guidato di Trento
- Tour guidato del centro storico di Trento
- Tour della cantina con degustazione di Trento doc e grappa
- Trento e il vino una storia lunga secoli visita guidata della città
- Pesca nelle dolomiti prenota la tua escursione selvaggia partendo da Trento
Non dimenticarti l’assicurazione di viaggio con uno sconto per te!
Vi consigliamo vivamente inoltre, di stipulare un’assicurazione di viaggio anche quando si tratta di mete italiane. Noi la facciamo sempre anche quando viaggiamo in Italia, in particolare l’assicurazione di annullamento del viaggio. La nostra assicurazione copre fino a 9 cause di annullamento di viaggio (motivi di lavoro, salute, cause legali e straordinarie e altre cause). Ti rimborsa le prenotazioni, ti copre fino a 6000 euro per viaggiatore oltre a fornire un’assistenza personalizzata nella gestione dei sinistri di vario tipo.
Non dimenticare quindi che puoi sottoscrivere questa assicurazione di annullamento del viaggio prima di partire se hai in mente una meta italiana. Qui c’è un link alla nostra assicurazione di fiducia Heymondo con uno sconto del 10% per i nostri lettori.
Se viaggi non solo in Italia ma anche in Europa, e nel mondo potrai anche avere con Heymondo l’assicurazione di viaggio che copre anche le spese mediche e non solo, sempre con il 10% di sconto per i nostri lettori.
In conclusione
Vi ricordiamo inoltre che potete iscrivervi alla nostra newsletter che troverete in fondo alla nostra homepage per rimanere in contatto con le nostre novità, occasioni e tanto altro mese per mese.
Se sei a corto d’idee e hai bisogno di un itinerario di viaggio in Italia o in Europa, non esitare a contattarci!
Se ti piace la Croazia scoprila nella sezione del nostro blog, gli articoli dedicati a questa meta aumenteranno sempre di più perchè ne siamo davvero innamorati.
Seguici nei nostri canali social ig tik tok e facebook se vuoi vedere diversi contenuti dedicati a questi posti.
E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Croazia : Cosa c’è di bello vicino Trento da fare e vedere? Commentalo e condividilo.