• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Amsterdam Haarlem e i miei racconti di viaggio

14 Febbraio 2021

Carissimi viaggiatori di passioni,

nella prima puntata di questa rubrica abbiamo sdoganato diversi luoghi comuni di questo paese e questa è la prospettiva giusta per gustarvi questo pezzo su Amsterdam, che non parlerà di ciò che si o non si dovrebbe legalizzare, ma parla di un inizio anno di un po’ di tempo fa ad Amsterdam.

Amsterdam, Haarlem e i miei racconti di viaggio

Ci siamo diretti verso Amsterdam proprio dal 1 al 5 gennaio di diversi anni fa e se devo dire la verità arrivare in una città il primo giorno dell’anno ti permette di vederla tutta perché è diversa.

Più tranquilla, praticamente deserta e con qualche zombie reduce dai bagordi di inizio anno.

Alloggiavamo nei dormitori (molto comodi e colorati) dell’Università d’Arte che per le vacanze ospitavano turisti nei pressi della Bijlmer Arena (20-30 minuti dal centro col treno).

Il bed and breakfast si chiama  Zuidost Heesterveld Amsterdam  .

E’ davvero economico ed originale, con opere di street art sui muri delle camere, dispone di piccola cucina in comune e di bagno sia privato che condiviso.

A pochi km c’è il quartiere dello stadio e devo dire che il posto è molto economico e tranquillo. Pullula di famiglie e di negozi che cucinano cibo anche da portar via.

Qui si pranza o si cena fuori con poco e la cucina è buona. Si, dista un poco dal centro ma è comunque comodo ed ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Certo, non è un hotel a 4 stelle, dovete per forza essere un po’ con spirito randagio, come noi, ma lo consiglio perché è davvero molto molto particolare oltre che con letti confortevoli e comodi !

Un altro modo di alloggiare ad Amsterdam è senza dubbio il “Boat”(battello sul canale). Se ne trovano di disponibili e a prezzi non troppo esosi sui vari motori di ricerca senza molto sforzo.

Abbiamo fatto la Amsterdam Card che ti permette di vederla proprio tutta.  Certo non costa poco, ma è davvero conveniente se si ha l’intenzione di girare molti musei, a differenze di tante altre città, farla merita davvero.

Mi ricordo che avrei speso 200 euro solo per i musei in due persone invece ne abbiamo spesi circa 160 con incluso anche i trasporti, una gita in battello per i canali di Amsterdam e noleggio bici.

Amsterdam e i suoi curiosi musei

Questo viaggio proprio è impossibile dimenticarlo perché abbiamo visto praticamente tutti i musei che comprendeva la card e abbiamo avuto il tempo di spostarci anche fuori Amsterdam.

Ma procediamo con ordine, ho sempre detto che di una città non sono poi così importanti i musei…ma non ho mai visto una città con una vastissima scelta di musei come Amsterdam.

Qui ci sono musei per ogni cosa, tralasciamo i più noti come quello di Vang Gogh,  Rembrandt, ma c’è il museo del liquore, quello delle borsette della regina Elisabetta, dei tulipani, quello dei testi sacri e poi uno zoo enorme con una cura per gli animali che non ho mai visto da nessuna parte. Qui sono stati ricreati con uno studio certosino tutti gli ambienti naturali degli animali.

Di solito non mi piace lo zoo, lo trovo un po’ triste, ma questo sembra più un accurato studio zoologico e ve lo consiglio con o senza bambini.

Poi i musei più seri come quello al Jewish Cultural Quarter (quartiere ebraico) sull’olocausto, sugli ebrei, la sinagoga,  la casa di Anna Frank (code chilometriche, meglio prenotare on line, sul posto biglietti introvabili).

Infine una chicca didattica per le scuole: l’unico museo al mondo del microbo: Micropia

Un museo all’avanguardia interattivo dove vedi tutti i microbi possibili col microscopio e poi esplori questo mondo biologico con strumenti all’avanguardia e interattivi. Interessante inoltre per i bambini ammirare un vero laboratorio di scienziati.

 

1 di 4
- +

Se si viene qui in città a gennaio, c’è la possibilità di vedere anche il Light Festival ovvero il festival delle luci e girare in battello di notte.

Inutile nasconderlo con le luci e tra i canali Amsterdam rimane una città magica.

Amsterdam una descrizione di passione

Amsterdam siamo noi dopo un evento che ci ha scossi, una malattia, un grave lutto, noi che dobbiamo ricominciare nella vita di tutti i giorni.

Noi che ci perdiamo in strade incomprensibili e siamo lì negli occhi di chi esce da un coffe shop, in quelle parole non dette in quelle emozioni non espresse.

Amsterdam siamo noi che ricominciamo dal bello, ci circondiamo di tanti stimoli e cultura da dimenticarci perché soffriamo.

Amsterdam  è il silenzio di chi ci ama e ci accompagna passo passo nelle nostre delusioni, amarezze, tristezze e non ci abbandona mai.

Lo troviamo nella delicatezza degli alberi vicino ai canali, nelle case sull’acqua, nel bello architettonico che un po’ ci ricorda le case americane.

Lo amiamo In questo misto e silenzioso balletto di acqua e terra dove la luna gioca a nascondino nelle notti mentre osserva sorridendo i viandanti per le strade.

Amsterdam è il recupero la rinascita. Non è l’eccesso, lo sfogo. E’ l’uomo che lo tollera perché deve ricominciare. E’ l’uomo che si perdona.

Poi Amsterdam ha anche delle sorprese, come il mare freddo e bello come pochi e Haarlem.

Il mare è qualcosa di indescrivibile, freddo e ruggente, diverso da altri mari del nord che ho visto, più mite per certi versi. D’inverno è meglio concedersi una passeggiata nelle giornate di sole. D’estate sono popolari le feste e i concerti in spiaggia.

Haarlem è una piccola cittadina a mezzz’ora di treno, ottima per lo shopping e per le birrerie oltre ad avere una cattedrale storica niente male. Harlem è la discrezione dell’Olanda del piccolo centro quella che troveremo anche in altre città.

 

1 di 2
- +

 

Ma non ora, ora rinasciamo ad Amsterdam che poi la storia continua…..

Condividi64Tweet40INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Cosa vedere e cosa fare sul Neusiedler See tra Austria e Ungheria

by Viaggi di Passioni
12 Marzo 2023
2
44
cosa vedere e cosa fare sul neusiedlersee steppa

Oggi vi porteremo sul neusiedlersee tra Austria e Ungheria. Un lago riserva biosfera unesco dove fare un mucchio di cose tra la natura. Bicicletta, spoert nautici e tanto...

Leggi di più

Cosa vedere a Balatonfured sul lago Balaton

by Viaggi di Passioni
4 Marzo 2023
0
38
cosa vedere a Balatonfured vista del lago

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi porto  sul lago Balaton e vi spiegherò cosa vedere a Balatonfured. In assoluto la meta più frequentata e blasonata dell'intero lago e...

Leggi di più

Cosa vedere a Sopron

by Viaggi di Passioni
23 Febbraio 2023
2
54
cosa vedere a Sopron

Sopron è senza dubbio una città di un fascino veramente unico, le foto non renderanno mai giustizia a le mille emozioni che si provano camminando per le sue...

Leggi di più

Commenti 3

  1. Ida says:
    2 anni fa

    Cara Paola “randagia ” grazie per andare in avanscoperta per noi. Scovi sempre qcosa di interessante che non avremmo mai visto se non ce lo avessi segnalato. Grazie. Il filmato è molto bello. Alla prossima

    Rispondi
  2. Viaggidipassioni says:
    2 anni fa

    Grazie come sempre cara Ida

    Rispondi
  3. Giuseppe says:
    2 anni fa

    Grazie per le dritte,dai musei ai quartieri,perché quelli vicini al centro sono cari. È tutte le info. per risparmiare sono buone.Grazie di nuovo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    424 condivisoni
    Condividi 170 Tweet 106
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    228 condivisoni
    Condividi 91 Tweet 57
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    224 condivisoni
    Condividi 90 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    218 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 55

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}