Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi parlerò di uno dei più bei laghi del Friuli Venezia Giulia: i laghi di Fusine.
Una metà non molto distante da Udine a da Tarvisio, si trovano vicino al confine con la Slovenia ma anche non molto distati dall’Austria.
Abbiamo già parlato di dove andare in Friuli Venezia Giulia, questa meta naturalistica di cui vi parleremo oggi i laghi di Fusine sono senza dubbio tra i laghi pià belli del Friuli Venezia Giulia.
Una meta assolutamente da non perdere.
Ottima per chi ama fare passeggiate tra la natura, numerosi sono infatti i percorsi che partono da questi laghi, anche solo fare una camminata attorno è davvero uno spettacolo unico.
Boschi millenari, natura incontaminata, pace e animali che vivono indisturbati tutto l’anno. Un posto davvero meraviglioso che d’inverno si tramuta in un regno ghiacciato molto simile a quello delle favole.
Sono inoltre un’ottima meta per chi soffre di dolori cronici alla testa come me o di asma. L’aria è fine e purissima, ti invade i polmoni, ti tonifica l’intero corpo.
Andiamo a scoprire questo regno magico dei laghi di Fusine, tra i laghi più belli del Friuli Venezia Giulia.
I laghi di Fusine: tra i laghi più belli del Friuli Venezia Giulia
I laghi di Fusine si chiamano Lâgs di Fusinis in Friulano Weißenfelser Seen, intedesco Belopeška jezera in sloveno.
Ve l’ho detto perchè sono due laghi alpini di origine glaciale situati sulla valle che corre parallela sia al confine austriaco che a quello sloveno.
Se siete infatti diretti in questi due stati una tappa qui è assolutamente consigliata.
I due laghi sono situati non lontano uno dall’altro, uno è chiamato lago superiore l’altro lago inferiore.
SI può raggiungere il lago superiore tramite un sentiero in mezzo al bosco che li collega.
Numerose sono le escursioni che si possono fare in queste zone, la pià conosciuta è quella che porta al Rifugio Zacchi, una camminata di 3 ore circa consigliata in autunno e in primavera. Seguire sentiero CAI 512.
In inverno questa camminata è possibile con ramponcini o ciaspole. Il rifugio Zacchi è aperto nella bella stagione e nei mesi invernali. Vi lasciamo qui tutte le informazioni, se volete intraprendere questa escursione.
L’entrata ai laghi di Fusine costa 4 euro ed è per il parcheggio.
C’è la possibilità di soggiornare qui presso l’albergo capanna Edelweiss, che si trova sulla riva del Lago inferiore, è sia un albergo che un ristorante. Attenzione noi lo abbiamo trovato chiuso durante il periodo natalizio.
Protagonista indiscussa dei laghi di Fusine è la natura, bellissima in ogni stagione. Noi li abbiamo visitati d’inverno ed è davvero un puro spettacolo di ghiaccio.
Il lago superiore infatti era per metà ghiacciato, impossibile camminare attorno al lago, in questi casi il lago è chiuso per metà da dei nastri che ne indicano il pericolo.
I più coraggiosi camminano e pattinano sul lago ghiacciato anche se non sarebbe consentito.
I laghi di fusine rimangono il punto più freddo di tutta Italia
Dal lago superiore di Fusine si raggiunge la cima del monte Forno (m 1508), dove convergono i confini di Italia, Slovenia e Austria: qui la seconda domenica di settembre si tiene una Festa dell’amicizia in cui si uniscono, in musica e specialità gastronomiche, le tre diverse culture.
Come raggiungerli
Da Tarvisio raggiungere l’abitato di Fusine in direzione del valico con la Slovenia.
Nei pressi dell’abitato di Fusine, ad un bivio, seguire le indicazioni che verso destra indirizzano ai Laghi di Fusine e al Rifugio Zacchi.
La strada asfaltata conduce al parcheggio del lago inferiore che si trova a breve distanza.
Vi ricordiamo che ogni anno ai Laghi di Fusine, d’estate si svolge un concerto chiamato No Borders Music Festival, quest’anno(2023) a luglio suonerà Ben Harper. Un evento assolutamente da non perdere, musica e natura si sa, sono un connubio fantastico.
Tra questi Laghi in Friuli Venezia Giulia ci siamo rigenerati, tonificati e lo spirito e il cuore si è disperso da qualche parte nelle montagne loro non hanno confini e noi quando le guardiamo vestite di neve e ghiaccio in fondo al nostro cuore lo sappiamo.
I laghi di Fusine sono un’ottima tappa per i viaggiatori erranti che sentono di appartenere al mondo, una tappa per perdersi lì dove la natura, per dispetto all’uomo non ha messo limiti o confini alla sua bellezza.
E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Friuli Venezia Giulia: I laghi di Fusine: tra i laghi più belli del Friuli Venezia Giulia? Allora commentalo e condividilo!
Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti.