• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 27 Gennaio, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

I laghi di Fusine: tra i laghi più belli del Friuli Venezia Giulia

18 Gennaio 2023

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi parlerò di uno dei più bei laghi del Friuli Venezia Giulia: i laghi di Fusine.

Una metà non molto distante da Udine a da Tarvisio, si trovano vicino al confine con la Slovenia ma anche non molto distati dall’Austria.

Abbiamo già parlato di dove andare in Friuli Venezia Giulia, questa meta naturalistica di cui vi parleremo oggi i laghi di Fusine sono senza dubbio tra i laghi pià belli del Friuli Venezia Giulia.

Una meta assolutamente da non perdere.

Ottima per chi ama fare passeggiate tra la natura, numerosi sono infatti i percorsi che partono da questi laghi, anche solo fare una camminata attorno è davvero uno spettacolo unico.

Boschi millenari, natura incontaminata, pace e animali che vivono indisturbati tutto l’anno. Un posto davvero meraviglioso che d’inverno si tramuta in un regno ghiacciato molto simile a quello delle favole.

Sono inoltre un’ottima meta per chi soffre di dolori cronici alla testa come me o di asma. L’aria è fine e purissima, ti invade i polmoni, ti tonifica l’intero corpo.

Andiamo a scoprire questo regno magico dei laghi di Fusine, tra  i laghi più belli del Friuli Venezia Giulia.

I laghi di Fusine: tra i laghi più belli del Friuli Venezia Giulia

I laghi di Fusine si chiamano Lâgs di Fusinis in Friulano Weißenfelser Seen, intedesco Belopeška jezera in sloveno.

Ve l’ho detto perchè sono due laghi alpini di origine glaciale situati sulla valle che corre parallela sia al confine austriaco che a quello sloveno.

Se siete infatti diretti in questi due stati una tappa qui è assolutamente consigliata.

I due laghi sono situati non lontano uno dall’altro, uno è chiamato lago superiore l’altro lago inferiore.

SI può raggiungere il lago superiore tramite un sentiero in mezzo al bosco che li collega.

Numerose sono le escursioni che si possono fare in queste zone, la pià conosciuta è quella che porta al Rifugio Zacchi, una camminata di 3 ore circa consigliata in autunno e in primavera. Seguire sentiero  CAI 512.

In inverno questa camminata è possibile con ramponcini o ciaspole. Il rifugio Zacchi è aperto nella bella stagione e nei mesi invernali. Vi lasciamo qui tutte le informazioni, se volete intraprendere questa escursione.

L’entrata ai laghi di Fusine costa 4 euro ed è per il parcheggio.

C’è la possibilità di soggiornare qui presso l’albergo capanna Edelweiss, che si trova sulla riva del Lago inferiore, è sia un albergo che un ristorante. Attenzione noi lo abbiamo trovato chiuso durante il periodo natalizio.

 

1 di 3
- +
Lafgi di Fusine laghi in Friuli Venezia Giulia lago superiore ed inferiore

Protagonista indiscussa dei laghi di Fusine è la natura, bellissima in ogni stagione. Noi li abbiamo visitati d’inverno ed è davvero un puro spettacolo di ghiaccio.

Il lago superiore infatti era per metà ghiacciato, impossibile camminare attorno al lago, in questi casi il lago è chiuso per metà da dei nastri che ne indicano il pericolo.

I più coraggiosi camminano e pattinano sul lago ghiacciato anche se non sarebbe consentito.

I laghi di fusine rimangono il punto più freddo di tutta Italia

Dal lago superiore di Fusine si raggiunge la cima del monte Forno (m 1508), dove convergono i confini di Italia, Slovenia e Austria: qui la seconda domenica di settembre si tiene una Festa dell’amicizia in cui si uniscono, in musica e specialità gastronomiche, le tre diverse culture.

Come raggiungerli

Da Tarvisio raggiungere l’abitato di Fusine in direzione del valico con la Slovenia.

Nei pressi dell’abitato di Fusine, ad un bivio, seguire le indicazioni che verso destra indirizzano ai Laghi di Fusine e al Rifugio Zacchi.

La strada asfaltata conduce al parcheggio del lago inferiore che si trova a breve distanza.

Vi ricordiamo che ogni anno ai Laghi di Fusine, d’estate si svolge un concerto chiamato No Borders Music Festival, quest’anno(2023) a luglio suonerà Ben Harper. Un evento assolutamente da non perdere, musica e natura si sa, sono un connubio fantastico.

Tra questi Laghi in Friuli Venezia Giulia ci siamo rigenerati, tonificati e lo spirito e il cuore si è disperso da qualche parte nelle montagne loro non hanno confini e noi quando le guardiamo vestite di neve e ghiaccio in fondo al nostro cuore lo sappiamo.

I laghi di Fusine sono un’ottima tappa per i viaggiatori erranti che sentono di appartenere al mondo, una tappa per perdersi lì dove la natura, per dispetto all’uomo non ha messo limiti o confini alla sua bellezza.

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Friuli Venezia Giulia: I laghi di Fusine: tra i laghi più belli del Friuli Venezia Giulia? Allora commentalo e condividilo!

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

 

Condividi1Tweet1INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Cosa vedere a Celje: la città dei principi sloveni

by Viaggi di Passioni
25 Gennaio 2023
0
21
cosa vedere a Celje veduta del centro

Oggi parleremo di Celje una cittadina slovena da non perdere. Deve il suo nome a un'antica famiglia tra le più influenti nella storia della Slovenia i conti Celje....

Leggi di più

Esperienze uniche da regalare: un giro in elicottero in Friuli Venezia Giulia e Veneto

by Viaggi di Passioni
11 Gennaio 2023
0
75
esperienze da regalare piancavallo

Oggi vi proponiamo un'esperienza da regalare in Friuli Venezia Giulia o in Veneto: un bellissimo giro in elicottero organizzato da Helica Vittorio Veneti e Massimo Ghiani. Ci hanno...

Leggi di più

Cosa c’è da vedere in Carinzia settentrionale

by Viaggi di Passioni
7 Gennaio 2023
0
89
cosa vedere in Carinzia settentrionale scorcio di Friesach

Se da tempo vi chiedete cosa c'è da vedere in Carinzia settentrionale, questa è l'occasione buona per scoprire mete curiose, silenziose e piene di natura nella vicina Austria,...

Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    412 condivisoni
    Condividi 165 Tweet 103
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    233 condivisoni
    Condividi 93 Tweet 58
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    223 condivisoni
    Condividi 89 Tweet 56
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    222 condivisoni
    Condividi 89 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    217 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 54

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}