• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 27 Gennaio, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Cosa vedere in Basilicata

28 Dicembre 2022

Carissimi viaggiatori di passioni oggi parleremo di cosa vedere in Basilicata.

Prima di parlare di cosa vedere in Basilicata vi vogliamo spiegare perchè sceglierla come meta per le vostre vacanze.

I motivi sono molteplici e alcuni sono legati alla motivazione di scegliere un viaggio non solo curioso ma anche rilassante.

Abbiamo riflettuto sul perchè consigliarvi la Basilicata come meta dei vostri prossimi viaggi durante l’ entusiasmante Educational Tour  organizzato da – Europe go e dall’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata e da GalStart 2020– che ringraziamo per l’ottima iniziativa.

Abbiamo infatti assistito ad uno spettacolo musicale e teatrale sull’antropologia delle emozioni.

Questo ci ha teletrasportato direttamente in un mondo atavico, antico, legato alla terra, alla tradizione, alla cultura, al cibo e alla musica.

Una terra che negli anni non hai smesso di essere legata al culto delle tradizioni contadine legate alla religione. Ne è un esempio la Madonna della Sulla. La sulla è una pianta  usata come foraggio data al bestiame ma si usava anche in cucina come rimedio per il colesterolo, Nell’antichità si costruirono tempi per onorare questa piante medicinale. Il fiore della sulla era considerato divino perchè emanava profumo, colore e bellezza. I Greci davano importanza ai fiori e ne attribuivano significato. Ecco che la pianta che dà un senso di delicatezza, desiderio, protezione serve a dare una soluzione alla necessità dell’individuo di ingannare la morte. La pianta miracolosa aiuta a passare i limiti psicofisici ed ecco che la tradizione cristiana fa  in modo che la Madonna della Sulla dia un senso alla vita e ai suoi interrogativi al popolo stanziale del territorio.

Insomma cosa vedere in Basilicata? E’ qualcosa di più antico e profondo delle solite informazioni sulle città.

Basilicata cosa vedere

La Basilicata non conviene visitarla solo perchè è un territorio insolito, poco frequentato, poco conosciuto ma perchè è un mondo dove tradizione, cultura, amore per la natura si fondono insieme e ci restituiscono qualcosa di autentico che si trova non in tutti i luoghi.

La Basilicata è una meta che coinvolge lo spirito, i sensi, il cuore.

Vi consigliamo di scoprire i suoi piatti tipici di cui abbiamo già parlato.

Inoltre durante il nostro blog tour abbiamo avuto la fortuna di ascoltare il bravissimo musicista lucano Mirko Gisonte che con il suo sound ci ha permesso di comprendere maggiormente la nostra meta.

La sua musica è antica e profonda e i suoni frequenti e ripetitivi che risalgono alle vecchie sonate dell’antichità della terra lucana hanno avuto su di me un potere curativo e mi hanno alleviato i  dolori cronici alla testa.

 

Basilicata dove andare al mare

La Basilicata ha un sacco di posti di mare davvero imperdibili. Primo fra tutti, Maratea, la città più conosciuta con spiagge veramente uniche di cui parleremo nei prossimi articoli.

Nella costa ionica però ci sono un sacco di località marine che sono meno conosciute rispetto ad altre mete italiane di mare, ma davvero uniche e affascinanti.

Abbiamo parlato di Nova Siri un borgo insolito e poco conosciuto che affaccia sul mare. Le sue spiagge ampie digradano dolcemente e sono adatte a tutti ma anche il borgo nell’entroterra schiude dei tesori nascosti e anche delle terme naturali di cui abbiamo parlato qui

 

cosa vedere in Basilicata foto della cascata delle Zagare a Nova Siri
Cascata delle Zagare Nova Siri

Tutta la parte marina ionica è intrinsecamente legata con il rispettivo borgo dell’entroterra, ecco che una vacanza in Basilicata non è solo mare, ma anche scoperta di un territorio culturale che non sempre si conosce ed è sicuramente una meta insolita, tutta da scoprire.

cosa vedere in Basilicata vista di Maratea dall'alto

Basilicata i borghi

I borghi della Basilicata sono davvero tantissimi e molto suggestivi. Alcuni sono davvero pochi conosciuti ma rappresentano un insieme intrinseco di tradizioni, curiosità, suggestioni culturali e artistiche.

La città più conosciuta è sicuramente Matera. Se state organizzando un viaggio a Matera noi vi abbiamo già suggerito cosa vedere in un giorno, cosa fare di rilassante, e cosa vedere di curioso.

Negli articoli sopra troverete un sacco di informazioni utili per organizzare il vostro viaggio.

Matera senza dubbio ha un fascino, unico, particolare, davvero esclusivo e irripetibile nel suo genere.

Accanto a città molto conosciute come Matera troviamo altri borghi meno noti come quello di Satriano di Lucania in provincia di Potenza. Un vero e proprio museo a cielo aperto dove contemplare un sacco di murales sui muri legati anche alle tradizioni di questa terra. Vi lasciamo qui tutte le info.

Satriano si trova non molto lontano da Savoia di Lucania in un comune molto suggestivo di cui parleremo a breve in mezzo alle montagne lucane. C’è da rimanere davvero stupiti di tutta la zona delle dolomiti lucane. Paesaggi incantanti da sogno, con una ricchezza naturale sicuramente da preservare e da godere appieno durante una vacanza in Basilicata.

cosa vedere in Basilicata fiori della cascata delle zagare

Rimanete sintonizzati prossimamente continueremo a parlare di questa regione che ci stupisce e non smette mai di attrarci come una calamita per la sua offerta turistica davvero imperdibile e che merita di essere maggiormente conosciuta.

Vi lascio una mia poesia sulla Basilicata, i suoi paesaggi e le sue mete da sogno me l’hanno sussurrata all’orecchio come nelle favole.

M’accingo a preparare il mio cuore

come il pittore con il suo pennello

per far scivolare emozioni calde

come il colore sulla tela.

Setole sprimacciate

i pensieri miei in tavolozza

mentre decollo

sogno di vedere te

Basilicata lucente.

(Paola T- Viaggidipassioni)

 

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza: cosa vedere in Basilicata? Allora commentalo e condividilo!

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

Condividi2Tweet1INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Cosa vedere a Celje: la città dei principi sloveni

by Viaggi di Passioni
25 Gennaio 2023
1
24
cosa vedere a Celje veduta del centro

Oggi parleremo di Celje una cittadina slovena da non perdere. Deve il suo nome a un'antica famiglia tra le più influenti nella storia della Slovenia i conti Celje....

Leggi di più

I laghi di Fusine: tra i laghi più belli del Friuli Venezia Giulia

by Viaggi di Passioni
18 Gennaio 2023
0
18
Laghi di Fusine laghi in Friuli Venezia Giulia

Oggi andiamo a scoprire un'oasi di pace e tranquillità immersa nella natura in provincia di Tarvisio: i laghi di Fusine tra i laghi più belli in Friuli Venezia...

Leggi di più

Esperienze uniche da regalare: un giro in elicottero in Friuli Venezia Giulia e Veneto

by Viaggi di Passioni
11 Gennaio 2023
0
75
esperienze da regalare piancavallo

Oggi vi proponiamo un'esperienza da regalare in Friuli Venezia Giulia o in Veneto: un bellissimo giro in elicottero organizzato da Helica Vittorio Veneti e Massimo Ghiani. Ci hanno...

Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    412 condivisoni
    Condividi 165 Tweet 103
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    233 condivisoni
    Condividi 93 Tweet 58
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    223 condivisoni
    Condividi 89 Tweet 56
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    222 condivisoni
    Condividi 89 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    217 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 54

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}