• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 24 Settembre, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Cosa vedere a Murska Sobota la città all’estremo est della Slovenia

23 Agosto 2023

Carissimi viaggiatori di passioni oggi vi diremo cosa vedere a Murska Sobota la città più a est della Slovenia.

Dopo aver parlato di Lubiana e Maribor, rispettivamente prima e seconda città della Slovenia per grandezza e importanza economica oggi vi parleremo di MursKa Sobota.

Questa è infatti la terza città più importante della Slovenia. Ci siamo passati per una veloce pausa di ritorno dal nostro on the road in Ungheria.

Ci ha lasciati a bocca aperta, una grande città, però pacifica e tranquilla. Se vi state chiedendo cosa vedere a  Murska Sobota, ve lo diciamo subito, un sacco di cose davvero divertenti e curiose.

L’ultima città slovena vicino al confine ungherese, la trovate se decidete di andare in macchina a Budapest  o di fermarvi sul Lago Balaton e le sue terme.

A Murska Sobota potete trovare molta storia europea. Questa città aveva un numero molto elevato di ebrei, era forse la città dell’Europa centrale con la maggior concentrazione di persone ebree.

Potete immaginare dunque quante persone furono deportate proprio da questa città.

Quindi, non la citiamo solo perchè è la terza città più industriale della Slovenia, o perchè qui potrete trovare birrerie artigianali suggestive e terme curative, ma anche perchè è giusto ricordare un pezzo di storia d’Europa.

Sperando di avervi incuriosito iniziamo quindi a parlarvi di cosa vedere a Murska Sobota, la città slovena più a est.

cosa vedere a Murska Sobota

Cosa vedere a Murska Sobota la città all’estremo est della Slovenia

Murska Sobota è la città più a est della Slovenia, un tempo ex Jugoslavia e ha cambiato spesso i suoi confini. Sobota in sloveno significa sabato e si chiama così perchè qui si tenevano fin dall’antichità le fiere il sabato.

Si trova nella regione del Prekmurje, la regione più orientale del paese e ne è capoluogo.

Murska Sobota ha un aspetto legato alla storia e un’area architettonicamente più legata al periodo comunista. Alti palazzi grigi e residenziali si contrappongono al vecchio castello.

Una città dove trovare davvero di tutto: relax. terme. locali curiosi, un castello semplice ma affascinante allo stesso tempo, dei parchi cittadini.

Una gradevole città per fare una pausa durante in on the road in Ungheria, come abbiamo fatto noi.

Ora vi spiegheremo cosa vedere a Murska Sobota di veramente imperdibile e interessante.

 

Un pub punk apocalittico e il castello : cosa vedere a Murska Sobota

Il  Bunker postapocalyptic Steampunk bar è un locale pazzesco, sicuramente una cosa da vedere se siete arrivati a Murska Sobota.

Qui, infatti, la birra rigorosamente artigianale, viene spillata dalle pompe di benzina. Ovviamente il tutto ha un effetto scenografico e apocalittico ma la birra è buona e la carne davvero fenomenale. Il tutto ad un costo ragionevole e in un atmosfera decisamente punk. Potrete trovare tutti i tipi di birra che desiderate, dalla stout, alla ipa etc..

Provengono tutti da birrifici artigianali della zona. La birra è davvero gustosa, spumosa e particolare.

Ci è piaciuto davvero questo posto molto originale e con cibo e bevande di qualità per cui ve lo consigliamo.

Scenari apocalittici si apriranno davanti ai vostri occhi, anche con l’arredamento del bagno! Da non perdere.

 

1 di 4
- +
cosa vedere a Murska Sobota
cosa vedere a Murska Sobota

Il castello invece, è uno dei simboli della città. Una città che esiste dalla preistoria ma che deve al suo castello il suo sviluppo successivo. Il suo nucleo risale al XVI secolo ma alcune aggiunte alla struttura sono state fatte dopo il 700 quando il castello fu trasformato in villa residenziale. Oggi al suo interno potete trovare il Pomurski muzej.

Qui troverete tutta la storia della regione e della città.

 

cosa vedere a Murska Sobota

Le terme curative e la statua in memoria dell’olacausto

A 15 minuti circa dal centro in auto troverete le Terme 3000. Un complesso molto grande con piscine termali, scivoli e la possibilità anche di fare bagni con fango nero curativi e altre terapie.

C’è un grande complesso di alberghi dove poter alloggiare vicino alle terme con tutti i servizi e i pacchetti.

Vi lasciamo qui il link con tutte le informazioni per raggiungere queste terme altamente curative e per vedere quali tipi di servizi offrono, vi avvisiamo, sono davvero tanti.

La statua in memoria dell’olacausto

Come giù detto questa città aveva, nel corso della storia, una componente molto presente di cittadini ebraici.

Alla fine del XVIII secolo la comunità ebraica arriva alla sua presenza massima in città. Molti ebrei erano grossisti e gestivano molte imprese economiche.

Nel corso della storia vi furono tre sinagoghe in questa città. l’ultima venne venduta dopo la seconda guerra mondiale dalla comunità ebraica al Comitato popolare cittadino.

Nessuno delle due comunità aveva i soldi per ristrutturarla e quindi la zona fu trasformata in complessi residenziali. Ad oggi non ci sono sinagoghe in città. Però c’è traccia della presenza degli ebrei nel parco commemorativo cittadino di Židovsko pokopališče, qui vi sono presenti infatti varie tombe ebraiche.

Un monumento molto importante che si trova in questo parco è il “Pozabljeni kovček“, ovvero il monumento della valigia dimenticata. Una valigia di pietra messa vicino ai binari della stazione che simboleggia la partenza senza più ritorno che hanno fatto gli ebrei da questa città durante la seconda guerra mondiale.

Oltre alle cose da vedere a Murska Sobota che vi abbiamo sopra citato, ce ne sono altre, come ad esempio due chiese, una cattolica e l’altra evangelista in stile neo gotico. Insomma una città che riflette le diverse etnie germaniche, slave e magiare che nella storia si sono susseguite in questa zona.

Un connubio di molti stili, culture, una città di confine come piace a noi, in quella sottile ruga d’umanità che fa il volto del mondo più bello! Non perdetevela!

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Slovenia: Cosa vedere a Maribor in Slovenia? Commentalo e condividilo.

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

 

Condividi2Tweet1INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Dove andare al fresco a passeggiare in Friuli Venezia Giulia vicino Udine

by Viaggi di Passioni
21 Settembre 2023
0
25
dove passeggiare al fresco in Friuli Venezia Giulia

Oggi vi parleremo dei luoghi dove andare a passeggiare al fresco in Friuli Venezia Giulia vicino Udine. Sentieri facili corti e per tutti in una natura incontaminata. Vicino...

Leggi di più

Cosa fare a Pag quando piove

by Viaggi di Passioni
13 Settembre 2023
0
82
cosa fare a Pag quando piove

C' è sempre un giorno nella vacanza in cui è nuvoloso o non si può andare al mare per qualsiasi motivo. Anche nell'isola di Pag, per quanto sia...

Leggi di più

5 spiagge dell’isola di Vir e dintorni da non perdere

by Viaggi di Passioni
6 Settembre 2023
0
58
spiagge isola di Vir

Le spiagge dell'isola di Vir, vicino a Pag in Croazia, sono davvero molteplici e una più bella dell'altra. Tuttavia ne abbiamo scelte 5 alcune tra le più conosciute...

Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers

Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia

    Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    594 condivisoni
    Condividi 238 Tweet 149
  • 5 spiagge di Krk da non perdere assolutamente

    552 condivisoni
    Condividi 221 Tweet 138
  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    482 condivisoni
    Condividi 193 Tweet 121
  • Croazia mare Cherso e Lussino: come vedere i delfini

    322 condivisoni
    Condividi 129 Tweet 81
  • 5 cose da fare in Istria quando non si può andare al mare

    321 condivisoni
    Condividi 128 Tweet 80

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • Friuli Venezia Giulia
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}