• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Turismo accessibile: intervista a Ruote libere on the road

16 Dicembre 2021

Carissimi viaggiatori di Passioni,

dopo la fortunata intervista a Giulia Lamarca qui che ci ha fatto vincere il secondo posto nel concorso Best Travel Post del sito  Travel365, oggi tocca a una coppia di sorelle davvero speciali.

Voglio raccontarvi la storia di Alessia e Sara due sorelle davvero uniche e speciali che si occupano di Turismo accessibile: ecco qui l’ intervista a Ruote libere on the road

Ho scelto di parlarvi di Ruote Libere perchè è un bellissimo esempio di unione fraterna, di come due sorelle possono fare alleanza per cambiare il mondo.
Sara e Alessia ci insegnano che da soli non si va da nessuna parte, solo insieme si possono ottenere risultati davvero eccellenti.
Le adoro perché bucano lo schermo, Alessia non ha paura di mostrarsi in maniera totalmente libera e spontanea ed estremamente veritiera. Sara la accompagna fedelmente in modo semplice, umile e silenzioso, cercando il più possibile di agevolarle la vita.
In un mondo occupato più ad apparire che ad essere loro vestono il loro vestito migliore, la semplicità di essere se stessi! Così viaggiano alla ricerca di itinerari per tutti.

Nasce  così il loro portale che si impegna a mappare tutti i luoghi accessibili in Italia e il loro blog che sta diventando un punto di riferimento per le persone in carrozzina con disabilità motoria.

Ora che vi ho spiegato chi sono non perdiamo tempo

Turismo accessibile: intervista a Ruote libere on the road

Ciao Sara ed Alessia, mi piace davvero tanto il vostro lavoro, l’idea di mappare tutti i luoghi  del Veneto e  poi passare alle regioni vicine è davvero utile per le persone con disabilità motoria che vogliono sentirsi libere di scegliere dove viaggiare e non vogliono rinunciare al viaggio.

Inoltre Viaggi di Passioni vi sostiene anche nella vostra missione di sfatare tanti luoghi comuni legati alla disabilità, come ad esempio che le mete per disabili sono solo per loro, e far capire che una persona con disabilità motoria è esattamente una persona con ausilio come tante.

La vostra opera di inclusione e di aumentare la mappatura delle strutture accessibili in Italia è davvero un’opera che migliora la nostra società. Non perdiamo altro tempo procediamo con le domande:

  • Come è nato il vostro progetto?

L’idea di Ruote Libere é nata da una vacanza in Toscana nel 2016 durante la quale abbiamo riscontrato non poche difficoltà ad accedere ai vari luoghi culturali.
Le difficoltà erano dovute ad una imprescindibile necessità di Alessia: la sedia a ruote.
In alcuni luoghi Alessia ha potuto effettuare una sola parte di percorso, in molti altri per lei non vi era neppure la possibilità di accedere, in quanto erano presenti barriere architettoniche e nessun ausilio!
In seguito a quest’esperienza Sara nel 2018 ha realizzato la sua tesi di laurea e dal 2020 abbiamo iniziato a trasformarla in realtà.

  • Sara quale è stata la tua tesi e per quale facoltà? In che modo ti ha aiutato a fare questo progetto?

Mentre frequentavo il corso Progettazione e Gestione del Turismo Culturale all’Università degli Studi di Padova lavoravo presso l’associazione Il Puzzle della Vita. Quando è stato il momento della tesi di laurea il mio scopo era quello di non sprecare tempo ma anzi ottimizzarlo e redigere un qualcosa che mi potesse essere utile in futuro.

Per cui ho proposto alla mia professoressa di Economia, specializzata in ambito Social Media Marketing, la mia idea di tesi “La promozione del turismo accessibile attraverso il Social Media Marketing – Il caso studio della Pedemontana Veneta per disabili motori”,

  • Qual è la vostra mission? che obiettivo volete raggiungere?

la nostra mission é mappare quanti più luoghi culturali possibili, iniziando dal Veneto, per scoprirne l’accessibilità in sedia a ruote.

Il nostro obiettivo è permettere alle persone con disabilità di scegliere in autonomia quale luogo visitare evitando brutte sorprese arrivando lì o senza sentirsi dire te non puoi entrare non è accessibile.

Abbiamo un portale dove inseriamo schematicamente le informazioni accessibili dei luoghi e un blog in cui raccontiamo le nostre esperienze culturali per dare la possibilità a tutti di sapere anticipatamente quanto un luogo sia accessibile per organizzare con maggior consapevolezza e tranquillità la propria esperienza culturale.

  • Alessia cosa vorresti dire a tutti quei ragazzi con le ruote che non possono andare dove vogliono perchè il posto non è accessibile?

Gli direi di non scoraggiarsi e di non arrendersi e che bisogna lottare per ottenere qualcosa.

Più siamo e più possiamo portare un cambiamento nella società. 

Turismo accessibile: intervista a ruote libere on the road

  • Quali sono secondo voi i falsi miti e gli stereotipi sulla disabilità?

Purtroppo ce ne sono moltissimi a partire da quando le persone mi considerano sempre una bambina e mi arruffano i capelli perché gli faccio tenerezza.  Oppure quando parlano rivolti a mia sorella e non a me o si appoggiano alla mia carrozzina senza conoscermi. Vorrei solo dire basta, trattatemi come qualsiasi altra persona, ho qualche difficoltà in più di voi ma non sono un aliena. Forse quelle persone che ti fanno sentire uno stupido non concepiscono che sei come loro o  anche migliore di loro.

  • Vi definite viaggiatrici di passioni? Perchè?

Ci definiamo viaggiatrici di passioni perché crediamo che la cultura debba essere garantita a tutti senza limitazioni e discriminazioni. Per questo ci impegniamo a cercare e testare luoghi che possano essere accessibili anche a chi è in carrozzina e che tutti possano essere liberi di spostarsi dove vogliono.  Amiamo la nostra Terra e vorremmo che molti la scoprissero.

 

1 di 2
- +
Turismo accessibile: intervista a ruote libere on the road
  • Raccontateci un viaggio molto curioso in una città accessibile

Il nostro ultimo weekend a Riva del Garda. Siamo andate lì per testare le bici per tutti di Remoove. 

Abbiamo soggiornato al Residence Trieste, residence che presenta 1 appartamento totalmente accessibile. La città di Riva del Garda l’abbiamo trovata fruibile e la sua pavimentazione non aveva particolari disconnessioni. Presentava delle lievi salite superabili facilmente. È stato un viaggio molto bello perché io e Alessia abbiamo fatto un’esperienza per noi insolita: un tour in bici pedalando fianco a fianco, ridendo e scherzando. Abbiamo così visitato le sponde Trentine del Lago di Garda in bici partendo da Riva del Garda, passando per Arco e i suoi mercatini di Natale, Torbole, il porto di San Giorgio, per finire con la visita culturale a Riva del Garda.

  • Qual è stata una meta poco accessibile per voi?

La meta meno accessibile in assoluto è stata Arquà Petrarca, che è stato anche il nostro primo viaggio in camper. La visita al borgo non è stata per nulla semplice, per fortuna è venuto con noi Alberto, il moroso di Sara, che mi ha spinta su per tutte le ripide salite. Ad Arqua Petrarca non abbiamo potuto visitare nulla, nemmeno la casa del famoso poeta.

  • Cosa vi fa più ridere e divertire nei vostri viaggi?

Cerchiamo di prendere con filosofia ogni difficoltà e ce la ridiamo di gusto quando ci imbattiamo in un ostacolo che supereremo con un briciolo di fantasia. Una volta a Bassano ci è successo che per entrare in ristorante dovevamo affrontare una salitona e Sara e Francesca faticavano a spingermi su. Tra fatica e risate siamo arrivate all’ingresso e siamo entrate. Finito il pranzo usciamo e ci ritroviamo il camion delle lattine che aveva parcheggiato proprio sulla rampa, per fortuna che passavano due signori che mi hanno dato una mano alzandomi con la carrozzina a scendere le scale. 

  • Sara cosa vorresti dire e che messaggio vorresti trasmettere con il vostro blog a tutti i familiari di persone con disabilità motoria?

Sono onesta, Quando ero alle elementari io mi vergognavo di avere una sorella con disabilità, non lo dicevo a nessuno. Poi crescendo ho capito che io sono io, lei è lei, ma siamo entrambi persone normali con difficoltà più o meno evidenti. Ho capito che Alessia non era un peso o un qualcosa di cui vergognarsi ma una risorsa per riuscire a vedere il mondo con occhi diversi, riuscire a sviluppare quell’empatia con le persone, non giudicare nessuno ma prima capire quello che stanno vivendo e provando. 

Sappiamo benissimo che organizzare un viaggio anche per una persona con disabilità é un po’ più complesso. Fidatevi lo sforzo varrà la gioia che vedrete negli occhi dei vostri cari e quella sensazione di normalità che tanto si bramano e bramiamo.

Il viaggio unisce, il viaggio permette di condividere ed entrare in contatto con l’altra persona in maniera più profonda.

  • Qual è la città veneta più accessibile?

Tra le città visitate quella che sentiamo di indicare come la più accessibile è Cittadella.

Questo perché quando, prima della visita abbiamo sentito l’ufficio turistico, ci ha fornito delle info dettagliate sull’accessibilità della città.

Durante la nostra visita abbiamo constatato che le info date erano precise e attendibili.
Cittadelle è tutta in piano, i marciapiedi presentano rampette annesse. Si può visitare un piccolissimo tratto delle Mura accedendo da Torre di Malta.
  • Casi d’eccellenza veneta che ci sentiamo di segnalare:
 Portobuffolè: Un borghetto piccolissimo, il più piccolo della provincia di Treviso, ma che si sta dando un gran da fare in termini di accessibilità per quanto riguarda l’aspetto urbanistico-culturale.
Museo Bailo a Treviso: è un museo totalmente accessibile, è un bellissimo esempio di Universal Design.
Riserva del Vincheto a Feltre: riserva naturale che presenta un percorso battuto. Noi ci siamo rilassate tra la natura e godute il panorama sulle Dolomiti.
Museo della Scienza a Jesolo: é un museo interattivo dove Alessia ha potuto provare le macchine interattive. Lo staff era davvero gentile e appassionato, ciha spiegato con molta professionalità l’utilizzo delle varie macchine e ci ha aiutate nei momenti di bisogno.
  • La whistlist delle prossime 3 città venete che volete visitare?
 Le quattro mete che vogliamo visitare sono:  Venezia, dicono che il 70% della superficie è accessibile scopriremo sulla nostra pelle se è vero. Asolo, di cui abbiamo visitato il Museo Civico tanto tempo fa. Vorremo tornarci per vedere il borgo e gli altri luoghi caratteristici. Soave, ci hanno parlato molto bene del castello e la cinta muraria. Ma sarà accessibile anche per noi?
Infine abbiamo voglia di visitare  una chicca per veri intenditori ossia l’Osteria senza Oste a Valdobbiadene. Sara dice che non è accessibile, Alessia spinge per andarci. Se riusciremo ci godremo un buon calice di Prosecco e la bellissima visuale sui vigneti circostanti.
E noi ci auguriamo di vedervi ben presto con un calice di Prosecco in mano brindando alla vita.
Continuate così fantastiche sorelle, con la vostra innata gioia di vivere, a cambiare poco a poco questo mondo dove le ruote non sempre sono libere, ma condizionate da un sacco di cose.

Sei anche tu un viaggiatore resiliente e vuoi raccontarci la tua storia e come affronti la tua disabilità o la tua malattia invalidante viaggiando lo stesso?

Hai una disabilità fisica e sei in siede a ruote come Alessia? Vuoi segnalarci posti più o meno inclusivi?

Manda una mail a viaggidipassioni4@gmail.com saremo davvero lieti di risponderti e di coinvolgerti nella nostra rubrica dedicata alle interviste.

Ti è piaciuto Turismo accessibile: intervista a Ruote libere on the road? Commentalo e condividilo

Condividi19Tweet12INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Viaggiare è terapeutico: intervista a Dominique

by Viaggi di Passioni
28 Luglio 2022
2
90
Viaggiare è terapeutico

Oggi scopriremo quanto viaggiare sia terapeutico attraverso la storia di Dominique. Il nostro consueto appuntamento con i viaggiatori resilienti oggi incontra una storia che non sveleremo completamente ma...

Leggi di più

Viaggiare con la miastenia si può

by Viaggi di Passioni
30 Giugno 2022
0
183
viaggiare miastenia

Carissimi viaggiatori di passioni, siamo arrivati al consueto appuntamento del mese dedicato alla conoscenza di un viaggiatore resiliente ovvero una persona che viaggia nonostante handicap o malattie. Se...

Leggi di più

Viaggiare e combattere l’anoressia: intervista a Debora di Storditi on the Road

by Viaggi di Passioni
26 Maggio 2022
0
130
viaggiare anoressia

Bentornati carissimi Viaggiatori di Passioni, è arrivato il consueto appuntamento con le nostre interviste. Se le hai perse clicca qui. Oggi intervisteremo Debbie di Storditi on the road...

Leggi di più

Commenti 1

  1. Ida says:
    1 anno fa

    Sorelle fantastiche con un’idea eccellente. Penso che per una persona disabile, arrivare in una località per vedere questo e quello e non poterlo fare, deve essere una delusione e mortificazione inimmaginabile. La mappatura delle località fatta da Alessia e Sara semplifichera’ la vita a molti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    424 condivisoni
    Condividi 170 Tweet 106
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    228 condivisoni
    Condividi 91 Tweet 57
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    224 condivisoni
    Condividi 90 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    218 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 55

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}