• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 25 Settembre, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Cosa fare a Pag quando piove

13 Settembre 2023

Carissimi viaggiatori di passioni oggi scopriremo cosa fare a Pag quando piove.

C’ è sempre un giorno nella vacanza in cui è nuvoloso o non si può andare al mare per qualsiasi motivo.

Anche nell’isola di Pag, per quanto sia bella e famosa per le sue spiagge, (di cui avevamo già parlato) ci sono cose da fare che forse non conosci.

Quindi se ti stai già disperando pensando di aver sprecato giorni della tua vacanza senza andare al mare, rilassati, sei nel posto giusto, ti diremo cosa puoi fare a Pag quando piove.

Se ti stai abbattendo anche per l’aumento di prezzi in Croazia e magari lo stai riscontrando nella tua vacanza allora potrai trovare tutte le info che cerchi nei nostri articoli su come risparmiare in vacanza in Croazia o su come risparmiare sulla strada da fare dalla Slovenia alla Croazia in auto. 

Ma torniamo a noi, sull’isola di Pag non ci sono solo spiagge.

Molte volte, nei mesi più freddi soffia la bora, infatti se percorrerai l’interno dell’isola potrai vedere diversi muretti.

Questi sono stati costruiti dai pastori per mitigare la bora e proteggere così l’uomo e gli animali da questo vento freddo.

Capita quindi di trovare anche nella bella stagione, giornate ventose sull’isola di Pag.

Ecco allora una serie di nostri consigli su cosa fare a Pag quando piove e non si può andare al mare.

Da una visita ad un luogo secolare  a momenti di pausa nel gusto, musei particolari e visite della città di Pag.

Insomma anche se non puoi andare al mare, fai un sorriso e scopri cosa fare a Pag quando piove!

Cosa fare a Pag quando piove

La prima cosa che ti consigliamo di fare a Pag quando piove è la visita degli uliveti millenari nel parco di Lun.

Lun si trova all’estremo nord dell’isola, qui vi sono 80000 esemplari tra cui molti della specie autoctona di nome oblica. Tra le piante d’ulivo ce ne sono di vecchie di 1600 anni.  Il parco è lungo 3km si può percorrere a piedi, in bici e anche in macchina. L’entrata a piedi costa 4 euro a testa, quella in macchina 30 euro in due persone.  La bicicletta non si può noleggiare sul posto, ma potete farlo nelle principali città dell’isola.

E’ il parco con ulivi selvatici millenari più grande al mondo.

I due ingressi principali non hanno cancello e se capitate fuori dall’orario di chiusura l’ingresso è libero.

Quando arrivate noterete subito appesi agli ulivi dei coni arancioni, ci siamo incuriositi e abbiamo scoperto che questi contengono all’interno delle sostanze dolci per attirare i parassiti, gli insetti e proteggere così gli ulivi millenari.

I tronchi di questi alberi sono davvero pazzeschi. Passeggiare in mezzo a questo spettacolo con il canto delle cicale è davvero magico. Se  c’è troppo caldo e sole è un po’ pesante fare questa camminata, invece se la giornata è nuvolosa allora ve la super consigliamo.

L’ulivo di 1600 anni è davvero straordinario e non si trova lontano dall’ingresso.

La visita guidata avviene solo in lingua inglese. Lasciamo qui il sito ufficiale per tutte le informazioni.

Insomma una visita al parco degli ulivi millenari di Lun è da fare assolutamente quando a Pag piove o è nuvoloso.

 

1 di 2
- +
cosa fare a Pag quando piove

 

La seconda cosa che ti consigliamo è quella di assaggiare la torta di ricotta allo spaccio del formaggio dell’isola.

A Kolan. un piccolo paesino, dove d’estate si tiene la festa del formaggio potrai trovare lo spaccio di formaggi e tanti altri prodotti dell’isola.

Lo spaccio Gligona è ben segnalato e si trova sulla strada. Potrete trovare un bar dove assaggiare tutti i prodotti tipici e uno spaccio su più piani.

Nello spaccio trovate un sacco di tipi di formaggio ma anche olio, vino, sali da bagno e tanti altri prodotti.

Vi segnaliamo i vasetti di tartufo nero a soli 15 euro da grattugiare sopra il piatto che preferite.

I prezzi sono circa come negli altri posti di Pag.

 

1 di 2
- +
cosa fare a Pag quando piove

Il museo del sale è la terza cosa che vi consigliamo di fare a Pag quando piove. Si trova subito dopo il ponte lasciando il centro, in un vecchio magazzino per la raccolta del sale. Potrete ammirare una raccolta di oggetti che servivano per la raccolta del sale.

E’ aperto sempre in estate mentre in altre stagioni occorre prenotare la visita.

E’ possibile anche, chiedendo al personale, organizzare una visita alla salina di Pag che si trova appena fuori la città ed è ancora attiva.

Vi consigliamo anche di comprare il sale di Pag è molto buono e naturale.

Un altro  museo che vi consigliamo è il museo cittadino di Novaglia.

Questo ospita una collezione idroarcheologica, fotografie, reperti etnografici dell’inizio del XX secolo, reperti preistorici, e lavori di numerosi artisti.

Alcuni dei reperti del museo provengono dal sito sottomarino di uvala Vlaška Mala, aperto ai visitatori subacquei, dove nel I secolo a.C. una nave mercantile romana è naufragata con un carico di anfore per il trasporto del vino.

Certamente quest’ultima cosa, non si può fare se piove, ma sicuramente è da tener conto per quando la pioggia passa. Vicino l’isola di Pag infatti ci sono diversi relitti di navi affondate non solo al tempo dei romani ma anche al tempo della seconda guerra mondiale. Molti tour in barca vi porteranno proprio in questi luoghi.

La cattedrale di Pag è sicuramente un’altra cosa da visitare in un giorno di pioggia. Dedicata a Santa Maria Assunta risale al 1400 circa, proprio quando è stata fondata la città. Al suo interno ci sono diverse opere artistiche importanti. Si trova vicino al centro città di Pag.

cosa fare a Pag quando piove

Vi consigliamo inoltre di passeggiare per il centro, perdervi nelle viuzze costeggiate da palazzi veneziani.

Inoltre potrete divertirvi a fare shopping per la città comprando e ammirando i merletti, tipici dell’isola.

Non di rado infatti si trovano ai bordi dei negozi le signore che da sempre ricamano i merletti di Pag.

Anche nelle spiagge più alla moda come quella di Zrce sono molto usati i pareo  con i merletti dell’isola.

Un esempio di artigianato locale da prendere in considerazione!

cosa fare a Pag quando piove

A Pag ci sono diverse chiese importanti da visitare oltre la cattedrale tra cui anche un monastero e la chiesa di San Nicola.

Pag è imperdibile sia con il sole che con la pioggia o con le nuvole! Un’isola ricca di cose da fare, da esplorare, da assaggiare per tutti i gusti. Sia per gli amanti della natura che della storia.

Se sceglierete Pag per le vostre prossime vacanze non ve ne pentirete! Troverete sempre cosa fare a Pag sia con il sole che quando piove!

Se la Croazia ti piace, o vuoi saperne di più allora scopri con noi dove andare in vacanza in Croazia: gli itinerari per la coppia.

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Croazia: Cosa fare a Pag quando piove? Commentalo e condividilo.

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

Condividi5Tweet3INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Dove andare al fresco a passeggiare in Friuli Venezia Giulia vicino Udine

by Viaggi di Passioni
21 Settembre 2023
0
25
dove passeggiare al fresco in Friuli Venezia Giulia

Oggi vi parleremo dei luoghi dove andare a passeggiare al fresco in Friuli Venezia Giulia vicino Udine. Sentieri facili corti e per tutti in una natura incontaminata. Vicino...

Leggi di più

5 spiagge dell’isola di Vir e dintorni da non perdere

by Viaggi di Passioni
6 Settembre 2023
0
58
spiagge isola di Vir

Le spiagge dell'isola di Vir, vicino a Pag in Croazia, sono davvero molteplici e una più bella dell'altra. Tuttavia ne abbiamo scelte 5 alcune tra le più conosciute...

Leggi di più

Le spiagge dell’isola di Pag da non perdere assolutamente

by Viaggi di Passioni
30 Agosto 2023
0
210
spiagge dell' isola di Pag

Oggi vi vogliamo dare delle info su delle spiagge che sono molto conosciute a Pag. Alcune sono forse tra le più belle, altre meno conosciute ma ugualmente speciali....

Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers

Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia

    Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    594 condivisoni
    Condividi 238 Tweet 149
  • 5 spiagge di Krk da non perdere assolutamente

    552 condivisoni
    Condividi 221 Tweet 138
  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    482 condivisoni
    Condividi 193 Tweet 121
  • Croazia mare Cherso e Lussino: come vedere i delfini

    322 condivisoni
    Condividi 129 Tweet 81
  • 5 cose da fare in Istria quando non si può andare al mare

    321 condivisoni
    Condividi 128 Tweet 80

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • Friuli Venezia Giulia
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}