• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Campeggio: cosa sapere per renderlo più comodo

16 Marzo 2023

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi vogliamo parlare di campeggio e di cosa sapere per renderlo più comodo se avete una tenda ma non solo.

Sono dieci anni che scegliamo il campeggio perché ci diverte, ci mette a contatto con la natura, ma diciamoci la verità, non avremmo resistito cosi a lungo se non fosse stato per tutte le comodità che abbiamo imparato con l’esperienza a mettere in atto.

Ecco perché vogliamo raccontarvi cosa sapere sul campeggio per renderlo più comodo. In questo modo non solo si può mantenere quella libertà del contesto naturale,ma anche soggiornare in posti magnifici, senza lasciarci un rene, gustandosi il territorio e la natura nella maniera più libera.

Con i giusti accorgimenti si può fare anche se si ha la sclerosi multipla.

Basta fare attenzione alla piazzola, a come montare la tenda e ai tanti accessori che possono migliorare la tua comodità come una buona amaca ad esempio.

Ecco perché cosa sapere sul campeggio per renderlo più comodo può svoltarti la vita facendoti conoscere nuovi mondi.

Campeggio: cosa sapere per renderlo più comodo

Se sei un neofita del campeggio cioè alle prime armi, sono davvero molte le cose e gli accorgimenti da sapere sul campeggio che in un primo momento ti accorgerai di non aver mai pensato.

Ma non ti preoccupare, ti racconterò un annedoto divertente per farti capire che all’inizio è dura per tutti!

Una delle nostre prime volte in campeggio è stata qualcosa di tragicomico.

Un campeggiatore di un’altra piazzola mosso da compassione dopo un po’ che da lontano ci vedeva girare e girare con la tenda in mano e, visto che stava per tramontare il sole ci è venuto in soccorso e ci ha aiutato a montare la tenda.

Entrambi eravamo abituati alle vecchie tende e questa era più moderna e molto più facile da montare ma essendo abituati a cose arcaiche non c’eravamo accorti delle soluzioni più ovvie per montarla.

Inutile a dirlo che il suo:”sono intenerito da voi, è divertentissimo guardarvi ma ci tengo che dormiate in tenda stanotte” (il tutto detto in perfetto inglese) ci ha fatto scoppiare dal ridere ma ci ha anche salvato la vita.

Poi passammo una delle notte più romantiche della nostra vita, abbracciati con la testa appena fuori la tenda ad ammirare la luna insieme e a sognare gli stessi sogni.

Certo la tenda era piccolissima, il materassino molto fino. Il mal di schiena poi, al mattino nonostante la botta di romanticismo si faceva sentire. Ecco perché vi spieghiamo cosa sapere sulla vita da campeggio per viverla al meglio.

La piazzola

La prima cosa da sapere sul campeggio è senza dubbio:come scegliere la piazzola. Soprattutto se si ha problemi di malattie croniche o se comunque in generale non si tollera il sole.

Quando guardate la piantina del campeggio non lasciatevi sedurre  dalle piazzole premium in prima fila vicino al mare pensando di aver trovato la mecca.

Noi ve lo sconsigliamo per vari motivi: sono le più costose, le più soleggiate ed esposte a passaggi pubblici dove non avrete nessuna privacy. È vero, voi direte, potete prendere il sole in piazzola e godere di un ottimo panorama e non servirà accalcarsi sulla spiaggia.

Secondo noi non ne vale la pena.

In molti campeggi potrete portare i vostri lettini e ombrelloni in spiaggia e lasciarli li anche di notte magari legati con un lucchetto anche se avete la tenda più lontana. E poi vogliamo parlare della moltitudine di turisti che, soprattutto in alta stagione, passano in riva al mare e vicino alla vostra piazzola mentre le vostre chiappe abbrustoliranno al sole?

Cosa sapere sul campeggio :la piazzola giusta

Cosa prenotare allora per essere veramente comodi? Una piazzola possibilmente delimitata da una siepe da alberi etc(questo stabilirà dei confini al vostro posto), all’ombra, vicino ai bagni con elettricità e se è possibile anche acqua.

Costeranno maggiormente delle standard o base ma sono soldi spesi bene.

Le piazzole delimitate e quindi non quelle libere di solito sono maggiormente curate, non in pendenza e con il terreno senza buchi.

Esagerata? Credetemi no, vi ringrazierà la vostra schiena se avete lo stuoino ed eviterete il sangue in testa se avete il letto pieghevole.

Inoltre il terreno è più curato(meno insetti) e i picchetti per mettere la tenda entreranno meglio che in altre zone più free e incolte, con le radici degli alberi che sbucheranno quando meno te lo aspetti o con sassi enormi e pungenti che potrebbero assalirvi da un momento all’altro.

Saper scegliere la piazzola è senza dubbio la cosa più importante da sapere sul campeggio se vuoi stare comodo e hai la tenda.

Cosa sapere sul campeggio:lussi da piazzola

Se non amate il campeggio perché non ne volete sapere del bagno in comune ci sono due opzioni.

Alcuni campeggi mettono a disposizione con un supplemento un bagno privato disponibile in piazzola, altrimenti noi vi consigliamo di ripiegare su un wc chimico da mettere su una tenda lunga e chiusa da porre in disparte.

Se avete l’acqua in piazzola potete tranquillamente costruirvi una doccia per sciacquarvi dopo la spiaggia.

In ogni caso se la vostra piazzola si troverà vicino ai bagni, andarci sarà sicuramente più agevole e comodo.

La tenda

Saper scegliere la propria tenda è un’altra cosa fondamentale da sapere sul campeggio per renderlo comodo.

Per noi è stata dura perché negli anni ne abbiamo cambiate diverse, ma se  trovate quella giusta, vi garantiamo che si trasformerà nel vostro piccolo amato regno, la adorerete più di una camera di hotel.

Noi vi sconsigliamo le tendine fai e disfa in 5 minuti, le canadesi o in generale tutte le tende in cui non puoi stare in piedi dentro la tenda per cambiarti i vestiti.

Caro amante dell’avventura ti troverai in bagno del campeggio sera e mattina con i vestiti in mano per fare la coda per cambiarti. Poi se hai una malattia cronica non è più il tempo di vivere l’avventura senza cervello.

Cosa sapere sul campeggio:la tenda giusta

Se siete in 2 prendete una tenda da 4 o da 5.Questo vi permetterà di tenere all’interno, frigo da tavolo(essenziale d’estate, utile anche per tenere al fresco i medicinali salvavita) , armadi pieghevoli per i vestiti, armadietti per tenere le cose per il bagno e potrete tenere i letti pieghevoli invece dei materassini gonfiabili che in piena notte si bucheranno o quelli duri da imparare a memoria tutti i sassi del terreno.

La tenda deve essere grande anche perché in caso di pioggia se non avete la veranda dove mangerete? In tenda!

Serve quindi lo spazio di un tavolino.

Noi aboliamo anche le tende grandi ma con le stanze, riducono lo spazio.

Odiose anche le tende con finestre finte in caso di sole si cuocerà.

Per questo sopratutto in agosto portatevi un piccolo ventilatore in tenda basterà per rinfrescarvi.

Attenti che non sia rumoroso i vicini di piazzola potrebbero brontolare(cosa già successa).

In ogni caso noi consigliamo la tenda ottagonale con più aperture. È una tenda molto ventilata, grande per contenere tutti gli accessori e per starci in piedi in ogni angolo  o in un comodo letto pieghevole. Portatevi le lucette colorate e di notte raccontatevi le favole prima di dormire quando il vento soffia o la pioggia cade lievemente: un sogno!

cosa sapere sul campeggio tenda

Trucchi da campeggio per il sole e la pioggia

Voglio vivere con il sole in fronte, cantava un famoso cantante. Meglio di no, se stai in campeggio e nemmeno con la pioggia nelle ossa, aggiungo io.

Un’altra cosa semplice ma non scontata da sapere sul campeggio è come montare la tenda e che teli mettere.

Quando montate la vostra tenda, qualunque essa sia, dovrete sempre mettere un telo di plastica grande come la tenda, posto sotto a contatto col terreno. Questo vi terrà più al riparo dall’umidità del suolo. Un telo normale da comprare anche al consorzio vicino a casa. Se volete fare una cosa fatta bene piegatelo all’indietro all’estremità per fare in modo che l’acqua scoli e non si crei ristagno d’acqua sotto la tenda in caso di pioggia.

Altri 2 o 3 teli verdi o blu di plastica li dovrete sempre  avere per coprire la tenda. In questo modo il sole non vi sveglierà all’alba. La vostra tenda sarà perennemente all’ombra, fresca e al riparo dalla pioggia notturna.

Se poi siete sprovvisti di una veranda seria, potrete usare questi teli per una veranda fittizia che vi darà modo di mangiare in piazzola seduti comodi sul vostro tavolino all’ombra.

Attenzione: in caso di pioggia se avete la ciabatta con le spine per l’ elettricità in tenda tenetela sempre alta sopra un tavolino, starete più sicuri.

Un’ultima cosa se andate all’estero comprate un’adattatore di corrente compatibile per la presa da inserire nella colonnina dell’elettricità.

Non temete in caso di pioggia ogni campeggio le ha chiuse o coperte a norma di sicurezza.

Come montare la tenda

A prescindere dalla vostra tenda e dalle istruzioni per montarla dovete sapere un’ informazione vitale sui picchetti.

I picchetti sono la parte più importante per fissare la tenda al terreno. Così come i teli legati magari su pali e alberi fanno da tetto extra alla tenda, i picchetti le permettono di stare salda al suolo.

Attenzione, di solito quelli dati in dotazione, a meno da quello che abbiamo visto noi, passano a miglior vita piegati in due al primo terreno sassoso, quando vengono picchiati col martello.

I terreni di Puglia o della Croazia poi sono davvero ostici e pieni di sassi. Che fare allora?

Semplice: comprate dal ferramenta chiodi da 10 cm con le opportune rondelle. Credeteci sarà la vostra assicurazione per un campeggio felice, sicuro e divertente. Portate pure le scorte, 20-30 chiodi-picchetti dovrebbero bastare.

Se li dimenticate a casa come è successo a noi all’estero li troverete senza problemi in un qualsiasi ferramenta. Sono semplici chiodi da legno da 10 cm con le rondelle!

Attenzione però, non usate un semplice martello per fissarli, usate il martello da muratore, (o martello con le orecchie) in questo modo estrarli con la parte biforcuta, sarà un gioco da ragazzi.

Ultima cosa da sapere su come montare la tenda :attenti ai nodi che fate sui teli o dove serve, fate in modo che si possano slegare facilmente ma resistenti allo stesso tempo.

La veranda

Un’altra cosa da sapere sul campeggio da non sottovalutare è la zona veranda.

Nella zona veranda ci sta il tavolo, le sedie e la zona cucina con i vari mobiletti per la dispensa di cibo.

Vi consigliamo il fornello ad induzione per campeggio, si trova in qualsiasi discount nel periodo delle offerte. Prima di portarlo chiedete al campeggio  (specialmente se è piccolo) quanti volt avete a disposizione con l’attacco elettrico altrimenti la corrente salterà. Inoltre vi consigliamo un fornello con una comoda ricarica a gas oppure un fornello elettrico. Consigliamo una veranda che si può chiudere. Vi proteggerà dalla pioggia e da animali o  incontri notturni.

Se siete amanti della perfezione potrete mettere un telo di plastica e fare da pavimento alla veranda, specialmente se c’è terra e pochi sassi e poi munitevi di una scopetta per spazzare via le briciole.

Per allontanare formiche o insetti ottimi i fondi di caffè o bicarbonato oltre l’insetticida,più ecologici e naturali.

Oltre la veranda non dimenticate mai di portare un filo con le mollette. Vi servirà ad appendere gli asciugamani dopo la spiaggia e ad aumentare la vostra privacy.

Tra verande, teli, asciugamani stesi anche se il campeggio sarà pieno e tutte le piazzole saranno occupate starete in pace come gli eremiti al suono dei grilli.

Musica da campeggio permettendo.

L’amaca

Ultima cosa da sapere sul campeggio ma basilare per una vacanza di relax è portare l’amaca.

L’amaca è un accessorio fondamentale in campeggio perché in fin dei conti non sai mai totalmente come sarà il campeggio che hai scelto.

Alcune volte ci è capitato di non resistere al caldo della tenda e al mattino ci siamo comodamente trasferiti sull’amaca con il venticello fresco  che rilassava tantissimo.

Oppure perché disdegnare un buon riposino dopo pranzo all’ombra?

Di sicuro il momento dell’amaca è il migliore in campeggio, un momento dove rilassarsi e percepire tutta la natura circostante con tutti i sensi. Perfino con il sesto senso, quello del relax assoluto!

E se non ci sono alberi per le amache allora vi consigliamo questo modello trasportabile anche in macchina ottimo per il campeggio o anche per il giardino di casa.

Se hai letto fin qui e non sei un’amante del campeggio, ti chiederai, ma perchè devo affannarmi a pensare a tutto questo quando posso avere una camera d’ albergo?

Perchè le emozioni e le sensazioni di libertà di un campeggio non te le da nessuna altra cosa. Accocolarsi sotto le stelle tra il rumore del vento, lasciarsi andare mentre si riposa in un’amaca e sentirsi liberi, veri con i sensi totalmente riaffiorati e di nuovo vivi.

In campeggio decidi tu come e dove e cosa mettere vicino, mentre la pensione che scegli può essere comoda e scomoda comunque.

Quanto spendiamo per un campeggio all’estero? Soprattutto in Croazia? Dai 200 ai 500 euro per due persone per 10 giorni nelle settimane centrali di agosto. In Italia dai 300 ai 500 euro per 10 giorni per due persone nello stesso periodo.

Può essere una vacanza ecologica ed accessibile, è possibile soggiornare anche in parchi nazionali protetti in mezzo alla natura, dondolando su un’amaca e amando la vita viaggiando così com’è a prescindere da tutto ciò che ci riservi.

Ecco perchè noi, abbiamo sempre amato il campeggio. Poi ognuno è libero di scegliere.

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza: Campeggio: cosa sapere per renderlo più comodo? Allora commentalo e condividilo.

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

 

 

Condividi4Tweet2INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Cosa fare alle terme di Lasko in Slovenia

by Viaggi di Passioni
22 Dicembre 2022
0
154
cosa fare alle terme di Lasko: vista dell'interno delle terme con scivoli

Oggi vi suggeriamo alle terme di Lasko in Slovenia. L'acqua ha molte proprietà benefiche inclusi benefici sul sistema nervoso. Vedremo le attrazioni che offre questo posto, non solo...

Leggi di più

A cosa fanno bene le terme di Topolsica: specializzate in terapie per la sclerosi multipla

by Viaggi di Passioni
30 Novembre 2022
0
194
a cosa fanno bene le terme

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi capiremo a cosa fanno bene le terme di Topolsica in Slovenia, primo centro europeo per la cura della sclerosi multipla. Ti daremo inoltre...

Leggi di più

Viaggiare con la sclerosi multipla

by Viaggi di Passioni
3 Novembre 2022
6
292
viaggiare con la sclerosi multipla

Questo articolo è dedicato a chi ha appena ricevuto una diagnosi di sclerosi multipla o sta affrontando un momento difficile e pensa che viaggiare non sia più possibile....

Leggi di più

Commenti 3

  1. Valeria Caboni says:
    5 giorni fa

    Non avevo mai pensato a quanti accessori permettono di rendere la vita più comoda in campeggio. Articolo davvero utile. Bravissimi!!!!

    Rispondi
    • Viaggi di Passioni says:
      5 giorni fa

      Grazie mille Valeria sempre molto gentile nei tuoi commenti grazie di aver apprezzato i nostri consigli

      Rispondi
  2. Barbara Beltrami says:
    2 giorni fa

    Perfetto. Un vero articolo chiaro sui tanti “perché” nello svolgimento di una vacanza green , ma con una certa sicurezza sulle comodità necessarie. Bravi !!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    424 condivisoni
    Condividi 170 Tweet 106
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    228 condivisoni
    Condividi 91 Tweet 57
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    224 condivisoni
    Condividi 90 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    218 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 55

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}